L’associazione Adocm Crisalide Odv ha in programma tre eventi aperti alla cittadinanza, il 27 marzo, 2 e 3 aprile 2022.
Questi gli eventi:
- Domenica 27 marzo alle 9 presso l’Arco di Augusto
Cammina per lei: la corsa – camminata non agonistica in occasione del centenario della Giornata Internazionale della Donna.
Il programma:
- Ore 9: ritrovo ed iscrizione dei partecipanti presso il gazebo all’Arco di Augusto;
- Ore 9,30: possibilità di eseguire esercizi di riscaldamento e di tecnica di cammino guidati dal personal trainer Danilo Ridolfi, fisioterapista e personal trainer e da Lorenza Marangoni, dottoressa in Scienze Motorie;
- Ore 10: partenza dei partecipanti, ciascuno secondo il proprio ritmo di marcia. Durante il percorso verranno fatti esercizi di mobilizzazione articolare con Danilo Ridolfi e Lorenza Marangoni;
- Ore 11 – 11,30: arrivo dei partecipanti presso l’Arco d’Augusto;
- Ore 11,30: consegna del dono di partecipazione a tutti i partecipanti, attestato di partecipazione solidale alle Società Sportive e ai collaboratori, ristoro presso la sede dell’associazione che si trova a pochi passi dall’Arco di Augusto.
Il percorso di circa 8 km attraverserà il Parco Cervi fino a piazzale Kennedy, proseguirà sul lungomare fino al porto, costeggerà il Marecchia, attraverserà il borgo San Giuliano e riporterà all’Arco d’Augusto attraversando il centro storico.
È prevista una quota di iscrizione 5€. Per evitare assembramenti è possibile effettuare l’iscrizione alla podistica anche giovedì 24 marzo e sabato 26 marzo dalle 9,30 alle 12 presso la sede dell’associazione Crisalide in via XX Settembre 16 a Rimini.
- Sabato 2 aprile alle 20,30 presso la sala del Giudizio del Museo della Città in via Tonini 1
Cadendo, sale: piccolo teatro di narrazione di e con Antonia Chiara Scardicchio.
- Domenica 3 aprile dalle 10,30 alle 12,30 presso il Circolo Acli San Giuliano
M’Albo, dunque sono: poetiche degli Albi illustrati per la cura di sé.
Si tratta di un Laboratorio di Scritture Bio-Creative per educatori, insegnanti, professionisti delle relazioni di aiuto, ma anche per giardinieri, giocolieri, ingegneri, ovvero per chiunque abbia voglia di prendersi uno spazio per la cura curiosa di sé, attraverso i linguaggi poetici e la forma immaginale del racconto e del raccontare degli Albi illustrati.
“Gli Albi illustrati, queste creature/creazioni al crocevia tra arte e poesia, hanno il dono d’essere porte particolari. Con delicatezza, senza sfondamenti e troppe parole, ci conducono al cuore di noi stessi, dove la Vita ci tocca e ci spinge ma anche ci invita a catapultare e a rigenerare quel che, fuori e dentro, ci accade!”
Conduce il laboratorio Antonia Chiara Scardicchio, professoressa associata in Pedagogia Generale e Sociale, formatrice esperta di scritture bio-creative.
Per informazioni: Cell. 327 3228746 (Pia Vignali – Associazione Adocm Crisalide)