Per il terzo anno consecutivo è stato approvato il “Bando per il finanziamento e il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da Organizzazioni di volontariato o Associazioni di promozione sociale”.
La Giunta regionale con delibera n. 1826 del 7 dicembre 2020, mette a disposizione una somma complessiva di Euro 1.204.936,46 derivante dall’Accordo di programma con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali approvato con propria deliberazione n. 669/2020
Incontri informativi
Il Csv Volontarimini invita tutte le associazioni interessate alla co-progettazione per progetti sociali da presentare nell’ambito del bando regionale a partecipare agli incontri informativi, nei due Distretti che si svolgeranno in videoconferenza sulla piattaforma meet nelle seguenti date:
Riccione, martedì 12 gennaio, ore 15,00
L’incontro è rivolto a Odv e Aps del Distretto di Riccione
In occasione dell’incontro saranno definiti i tavoli di co-progettazione
Rimini, giovedì 14 gennaio, ore 16,00
L’incontro è rivolto a Odv e Aps del Distretto di Rimini
In occasione dell’incontro saranno definiti i tavoli di co-progettazione
Parteciperanno agli incontri informativi i referenti dei rispettivi Uffici di Pano
Per iscriversi agli incontri è necessario compilare qui il modulo online
Il link per partecipare alla videoconferenza verrà inviato il giorno prima all’indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione.
Chi può fare domanda
- Enti del Terzo settore
Aree prioritarie di intervento
I progetti dovranno riferirsi ad una o più delle seguenti Aree di bisogno individuate dalla Regione tra quelle indicate all’interno dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030, nonché delle eventuali ulteriori priorità emergenti a livello locale:
- contrasto delle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento attivo e partecipato;
- sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti;
- contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale;
- promozione e sviluppo della cultura della salute e della prevenzione e degli stili di vita sani;
- promozione della partecipazione e del protagonismo dei minori e dei giovani, perché diventino agenti del cambiamento;
- sostegno scolastico al di fuori dell’orario scolastico ed extra-scolastico (attività sportive, musicali, studio, ecc.);
- sviluppo e rafforzamento dei legami sociali, da promuovere all’interno di aree urbane o extraurbane disgregate o disagiate, con particolare riferimento allo sviluppo di azioni comunitarie, di coesione, che abbiano l’obiettivo di creare legami e relazioni significative e che favoriscano la partecipazione delle famiglie alla vita di quartieri;
- sviluppo di forme di welfare generativo di comunità anche attraverso il coinvolgimento attivo e partecipato in attività di utilità sociale dei soggetti che beneficiano di prestazioni di integrazione e sostegno al reddito;
- sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni e dei beni confiscati alla criminalità organizzata;
- sensibilizzazione delle persone sulla necessità di adottare comportamenti responsabili per contribuire a minimizzare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle comunità naturali e umane; promozione di azioni e buone pratiche di economia circolare volte a ridurre l’impatto sull’ambiente delle attività umane e incentivare modelli di consumo e produzione sostenibili.
Come dettagliato nel Bando, i progetti dovranno essere descritti attraverso una serie di elementi quali le azioni messe in campo, le risorse impiegate, i beneficiari, la partnership interassociativa (composta da almeno 3 enti compresa il capofila), la trasversalità, ecc.
Come presentare domanda e scadenza
Le domande dovranno essere compilate e trasmesse esclusivamente per via telematica, entro le ore 13 di venerdì 26 febbraio 2021, tramite l’applicativo web “TESEO”. La data di apertura della piattaforma per il bando sarà comunicata al più presto su questa pagina web.
Le ODV e APS interessate potranno accedere all’applicativo web utilizzando le credenziali già in loro possesso, in quanto iscritte ai registri regionali. Le informazioni richieste per la presentazione della domanda sono quelle indicate all’Allegato C, che rappresenta un fac-simile a mero scopo esemplificativo. Le domande presentate in forma cartacea non saranno accettate.
Avvertenza Importante
Si ricorda che per partecipare al bando è necessario che tutte le informazioni anagrafiche e relative al direttivo presenti nel Registro regionale, Teseo, siano aggiornate.
Poiché in presenza di una richiesta di modifica anagrafica in corso non è possibile effettuare altre operazioni, si invitano le APS e OdV interessate (quindi capofila) a verificare con il necessario anticipo le informazioni presenti nel sistema, e se necessario a richiederne per tempo la modifica anagrafica.
Per informazioni: Tel. 051 5277518 – 053 2757575 – simona.massaro@regione.emilia-romagna.it – mario.ansaloni@regione.emilia-romagna.it
Allegati:
- Deliberazione della giunta regionale 7 dicembre 2020, n. 1826;
- Allegato A (Testo bando);
- Allegato B (Griglia di valutazione dei progetti – Livello distrettuale);
- Allegato C (Fac-simile domanda di finanziamento).