Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Tamponi per il volontariato socio-assistenziale

3 Feb 2021

La Regione Emilia-Romagna continua la campagna di screening, su base volontaria e gratuita, per contrastare la diffusione del Covid-19; l’obiettivo è testare sempre più persone, intercettare il più rapidamente possibile i nuovi positivi asintomatici e spegnere sul nascere eventuali focolai, a partire da quelli in famiglia o a scuola.

Da lunedì 21 dicembre e fino al 30 giugno 2021 (eventualmente prorogabile) sarà possibile eseguire in farmacia i test rapidi antigenici nasali per la rilevazione dell’antigene del Coronavirus, con esito in soli 15 minuti.

Destinatari della campagna sono:

  • scolari e studenti (0-18 anni e maggiorenni che frequentano la scuola secondaria superiore);
  • relativi genitori, anche se separati e/o non conviventi e tutori/affidatari;
  • relative sorelle/fratelli;
  • altri familiari conviventi di scolari/studenti;
  • nonna/nonno non convivente di scolari/studenti;
  • studenti universitari che hanno il medico di medicina generale in Emilia-Romagna anche se frequentanti Università fuori regione;
  • studenti dei percorsi di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale);
  • personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi 0-3 anni;
  • personale degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP;
  • farmacisti che partecipano al progetto;
  • persone con disabilità, collaboranti e in grado di indossare la mascherina;
  • familiari conviventi di persone con disabilità.

Dall’1 febbraio 2021 si amplia la fascia dei destinatari a:

  • educatori che operano nei servizi parascolastici, in centri di aggregazione giovanile, oratori, scout, ludoteche;
  • istruttori e allenatori di società sportive giovanili presenti nel territorio;
  • volontari delle associazioni del Terzo settore che assistono anziani soli o persone con disabilità;
  • caregiver familiari che si prendono cura di anziani o di persone con disabilità.

Inoltre, per garantire maggiore tutela a fronte della ripresa delle attività scolastiche in presenza, alunni, studenti, personale scolastico e degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP potranno sottoporsi al tampone rapido ogni 15 giorni anziché una volta al mese, come invece previsto per tutte le altre categorie.

Tamponi e sierologici per tutti a prezzo calmierato

Da lunedì 1 febbraio 2021, tutti i cittadini assistiti in Regione Emilia-Romagna potranno effettuare nelle farmacie convenzionate, a pagamento, tamponi e test sierologici rapidi, con oneri a carico dei cittadini stessi.

La farmacia dovrà garantire l’applicazione di un prezzo calmierato uguale a quello già definito a carico del Servizio sanitario regionale (15 euro a test esente Iva), sia per il tampone rapido sia per il sierologico, e assicurare la tracciabilità e la visibilità dei dati al medico di medicina generale del cittadino e ai Dipartimenti di sanità pubblica dell’Azienda Usl di assistenza tramite un apposito applicativo elettronico.

Non sarà necessaria la ricetta medica; basterà prendere appuntamento in farmacia e presentarsi senza alcuna sintomatologia in atto. Infatti, se negli ultimi 10 giorni si sono avuti contatti stretti con persone affette da Covid-19, se si ha febbre superiore a 37,5° C o sintomatologia respiratoria, non si può effettuare il test in farmacia. Per cittadini che si trovano in queste condizioni sono attivi altri percorsi, naturalmente a carico della sanità pubblica.

Come aderire

Per effettuare il test è sufficiente prendere appuntamento con il farmacista, consultando l’elenco delle farmacie aderenti.

Il farmacista avrà cura di informare il cittadino che l’attività verrà eseguita in autotest. In caso di minori, un genitore o tutore deve dare il proprio consenso ed essere presente, per eseguire lui stesso il test al minore.

L’attività sarà sempre svolta nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, dall’uso obbligatorio e corretto della mascherina, che sarà abbassata solo nel momento del campionamento e poi riposizionata correttamente, all’igienizzazione delle mani, dal controllo della temperatura corporea al distanziamento.

Lo screening è rivolto unicamente a persone prive di sintomi e per la sicurezza di cittadini e farmacisti non si può effettuare il test se negli ultimi 10 giorni si sono avuti contatti stretti con persone affette da Covid-19, se si ha febbre superiore a 37,5° C o sintomatologia respiratoria. Per i cittadini che si trovano in queste condizioni sono infatti attivi altri percorsi.

Esito del test

Il farmacista registra sul Portale regionale delle Farmacie i dati della persona che si sottopone al test; l’esito è trasmesso al medico di sanità pubblica dell’Azienda Usl di assistenza e a quello di medicina generale.

In caso di positività, il cittadino dovrà restare in isolamento presso il proprio domicilio evitando i contatti con altre persone, in attesa di essere contattato telefonicamente dai Servizi di sanità pubblica della propria Ausl per eseguire il tampone molecolare nasofaringeo, che potrà confermare o meno la presenza del virus.

Elenco delle farmacie aderenti

Modulistica per il cittadino

Modulistica per le farmacie

Normativa regionale di riferimento

Archivi

Categorie