Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Giovani contro l’afrofobia

Ente promotore

Scadenza

Descrizione

Giovani per combattere l’afrofobia, aperte le candidature al bando all’interno nel progetto europeo Champs, promosso da Amref e una rete di soggetti non profit tra cui CSVnet e Csv Marche.

Alla ricerca di giovani, pronti a contrastare il razzismo antinero e l’afrofobia, seguendo un percorso di formazione specifico ma anche scambiando esperienze e vissuti.

È questo l’obiettivo di “A.F.A.R. – Afrodescendants fighting against racism“, la call partita in questi giorni all’interno del progetto europeo Champs (Champions of human rights and community model countering afro-phobia and stereotypes) è quello di individuare 25, fra ragazze e ragazzi di origine africana, che saranno accompagnati in un percorso di formazione, scambio, e condivisione di strumenti volti al contrasto del razzismo anti-nero (o afrofobia).

Un fenomeno che sta prendendo sempre più piede come evidenziano i dati: secondo il rapporto “Being black in the EU” (FRA/EU, 2018), il 39% delle persone di origine africana si è sentito discriminato e ha sperimentato tra i più alti livelli di esclusione socio-economica, subito stereotipi negativi e atti di violenza e incitamento all’odio (PAD Week – maggio 2018).

Sempre secondo il rapporto, la discriminazione è particolarmente evidente in Italia, dove si segnalano rappresentazioni spesso negative degli afrodiscendenti nei media, nei curricula scolastici e nei materiali didattici.

Da qui la necessità di coinvolgere attivamente il gruppo di persone che diventeranno “Afar” come parte integrante del progetto Champs, nella progettazione di azioni di sensibilizzazione a livello nazionale e locale e nella condivisione di idee e prospettive utili allo sviluppo di attività quali la stesura del toolkit, un manifesto contro il razzismo anti-nero, un dossier e di moduli di e-learning.

Tra gli scopi principali del progetto Champs c’è inoltre quello di rafforzare il ruolo delle associazioni di afro-discendenti, aumentando la conoscenza e la consapevolezza delle dinamiche che generano comportamenti di odio.

Il percorso di formazione si terrà fra dicembre 2021 e marzo 2022, in modalità on e offline, attraverso moduli frontali e di apprendimento reciproco. Saranno organizzati 6 moduli formativi, corrispondenti ad altrettante giornate di formazione, di cui 4 in presenza – che si svolgeranno a Roma – e 2 fruibili online.

Una volta entrati nel vivo del progetto gli Afar entreranno a contatto con il mondo del volontariato, diventando protagonisti di attività formative dedicate al volontariato grazie alla collaborazione con i Csv locali e CSVnet partner del progetto Champs – che vede come capofila Amref Health Africa Onlus-Italia – insieme al Csv regionale delle Marche, Arising Africans, Associazione Carta di Roma, Divercity APS, Le Réseau, Osservatorio di Pavia e Razzismo Brutta Storia.

Per partecipare è possibile candidarsi attraverso il modulo online entro le 12 di mercoledì 20 ottobre.

Di seguito il testo completo del bando.

[Fonte: CSVnet, Clara Capponi]

Soggetti ammissibili

Come fare domanda

Per informazioni

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv