Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

A Finale Emilia con i volontari

24 Nov 2017

Cinque associazioni del territorio riminese, un Centro di Servizio per il Volontariato-Volontarimini e la Fondazione Carim. Il risultato è “Giovani in cammino”, il progetto sociale nato per sensibilizzare i ragazzi alla cittadinanza attiva e alla partecipazione sociale, con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Studenti in visita nelle zone terremotate 

Prossima tappa in questo percorso è martedì 28 novembre. Due classi dell’istituto Geometri Belluzzi di Rimini insieme ad alcuni ragazzi dell’associazione Arcobaleno visiteranno le zone terremotate di Finale Emilia, dove potranno confrontarsi direttamente con il sindaco e i tecnici del Comune. Insieme ai vigili del fuoco locali, poi, andranno nella cosiddetta “zona rossa”, per toccare con mano i danni strutturali, interrogandosi sulla sicurezza e la normativa antisismica. E lo faranno insieme ai ragazzi dell’Istituto per Geometri di Finale Emilia, in una sorta di gemellaggio. I futuri tecnici si interrogheranno, accompagnati dai volontari, su cosa significa vivere in una zona terremotata, quali sono i tempi di ricostruzione, come si sentono i loro coetanei che hanno perso i propri luoghi di incontro: la piazza, la pizzeria, il bar dove ci si riuniva… e, peggio, la propria abitazione.

L’iniziativa voluta da Explora Campus, da sempre attenta a tematiche di Protezione Civile, è stata resa possibile grazie al coinvolgimento delle organizzazioni Arcobaleno, Famiglie in cammino, Vedo Sento Parlo, L’incontro, promotori di “Giovani in Cammino”.

Il progetto Giovani in Cammino

Finale Emilia è solo la penultima tappa del progetto, che si rivolge a ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, con l’obiettivo di avvicinarli al mondo del volontariato e delle associazioni. Dopo diverse attività e iniziative, come ad esempio laboratori esperienziali nelle scuole, giornate di formazione con la protezione civile, visite guidate ai beni confiscati alla mafia in Emilia, serate sui temi della legalità e della criminalità organizzata nel territorio riminese, ci sarà un’ultima attività l’indomani della visita di Finale Emilia: un momento dedicato ai ragazzi delle comunità Clementini e Borgatti, per parlare di lavoro nero. L’interesse riscontrato nel corso del progetto, da parte dei ragazzi intervenuti, è molto alto, come dice Francesca “Queste sono attività ed eventi che ci danno molto, e ci fanno capire e conoscere cose nuove”.

Per informazioni sul progetto Giovani in Cammino: giovaniincamminovolontarimini@gmail.com

Archivi

Categorie