Quattro compagnie teatrali metteranno in scena quattro diversi spettacoli in dialetto romagnolo nel mese di marzo a sostegno della Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare – sezione di Rimini). Quattro date, dunque, da segnare in agenda per trascorrere una serata divertente e al tempo stesso solidale: 5, 11, 25 e 31 marzo.
Si comincia domenica 5 marzo con la compagnia “Attori per caso” in scena alle 21 al Teatro Spazio Tondelli di Riccione (via don Minzoni 1) con lo spettacolo: “I sèld ad Vasco” (I soldi di Vasco). Si tratta di una commedia comico-musicale scritta e diretta da Luziano Luzzi, con musiche originali scritte ed eseguite al pianoforte dal maestro Franco Benedetto Morri. La compagnia riccionese è il decimo anno che devolve parte del ricavato alla Uildm. Altre tre serate saranno destinate alla Caritas parrocchiale di Riccione, alla Croce Rossa italiana – comitato di Riccione, all’associazione Centro 21.
Secondo appuntamento con la compagnia “A fem de nost mei” sabato 11 marzo alle 21 nel salone della parrocchia “La Resurrezione”, alla Grotta Rossa (in via della Gazzella 48). “Separed in chesa” (Separati in casa) il titolo della commedia tragicomica di Pier Paolo Gabrielli. La regia e la direzione artistica sono affidate a Silvia Rinaldi. Oltre a sostenere Uildm, la compagnia metterà in scena ulteriori repliche dello spettacolo in favore dell’Aism e di una missione in Africa.
La terza serata è a cura della compagnia “Chi mat di tranvier – Maurizio Migani” ed è in programma per sabato 25 marzo alle 21 nel salone della parrocchia “Sacro Cuore di Gesù” di Miramare (via Marconi 43). “Una fiola da maridè” (Una figlia da maritare) è la brillante commedia di Stefano Palmucci, regia e direzione artistica di Massimo Abbati. La compagnia è intestata a Maurizio Migani, giovane con Distrofia muscolare, figlio del fondatore della sezione riminese Uildm ed è nata nell’ambito del Cral Start Romagna per cui Maurizio insieme al padre lavorava.
Si conclude infine con la serata di venerdì 31 marzo, sempre alle 21, al Teatro Corte di Coriano (via Garibaldi 127). La compagnia “Teatrale Accademia” di Pesaro porterà in scena “Al vég e an al vég” (Lo vedo e non lo vedo), uno spettacolo che fa parte di una rassegna di cinque commedie dialettali organizzate a scopo benefico da Avis Coriano in favore, oltre che di Uildm, anche di Arop, Diabete Onlus, Sarà gioia, Dottor Clown Rimini.
La Uildm di Rimini ringrazia le quattro compagnie per la loro disponibilità e generosità e invita i tanti amici e sostenitori a partecipare alle serate in programma.