Alla riscoperta della Rimini Romana

Un viaggio alla riscoperta dell’ antica Rimini, per ammirarne le meraviglie architettoniche e comprendere meglio i legami mai interrotti tra passato e presente: è la proposta di Fiab Rimini, che organizza un’escursione in bicicletta per esplorare la parte della città costruita in età romana ( l’ antica Ariminum). La gita si terrà domenica 30 marzo 2025 dalle 9 alle 12.30 circa, con ritrovo al Ponte di Tiberio (lato Borgo San Giuliano).
L’ itinerario, di circa 7 km, toccherà tutti i principali monumenti dell’ epoca, dall’ Arco di Augusto alla Domus del Chirurgo, accompagnando i partecipanti in un vero e proprio tuffo nel passato e facendo conoscere loro alcuni primati e curiosità storiche della cittadina romagnola, fondata 2.300 anni fa e con ancora la pavimentazione del Foro Romano, in piazza Tre Martiri, perfettamente conservata.
Per partecipare è necessario contattare il 349 3282701 con almeno due giorni d’anticipo; è importante che la propria bicicletta sia in perfetta efficienza, fornita di attrezzi per la riparazione ed è raccomandato l’uso del casco. Si deve sempre portare dell’ acqua; il pranzo può essere effettuato al sacco o acquistato in loco, a discrezione di ognuno.
L’evento è aperto a tutti. La partecipazione di minori è da ritenersi costantemente sotto la responsabilità di un adulto. Qualsiasi iscritto che non sia socio sarà assicurato per responsabilità civile e per infortunio pagando 3 euro. I soci invece pagheranno 2 euro per l’assicurazione contro infortuni. I bambini sotto i 12 anni verranno assicurati automaticamente.
L’ iscrizione presuppone autocertificazione di idoneità fisica; in caso di maltempo, inoltre, l’organizzazione si riserva di annullare l’ evento. E’ bene quindi, onde evitare fraintendimenti, contattare il referente per conferma al numero sopra indicato entro le 18 del 29 marzo.
E’ fondamentale, per una corretta riuscita dell’ iniziativa, osservare le norme del Codice della Strada, pedalando senza fretta e rispettando i tempi di tutti.
L’evento si inserisce nel programma “Ciclogite 2025” e nel progetto “Pedalando e Camminando” dell’ associazione.