Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Amarcort Film Festival 2025

25 Nov 2025

La rassegna di cortometraggi Amarcort Film Festival torna a Rimini da martedì 25 a domenica 30 novembre 2025 con l’edizione annuale, la diciottesima e per festeggiarne la “maggiore età” i volontari di SMArt Academy hanno preparato una ricca carrellata di eventi, per sei giorni dedicati alla settima arte e alle suggestioni felliniane, che continuano ad ispirare i registi di tutto il mondo. Gli incontri si svolgeranno in diverse sale cinematografiche della città, quali la Cineteca, il Cinema Tiberio, il Cinemino, il Cinema Sant’ Agostino, il Fellini Museum e il Palazzo del Fulgor e sono a ingresso gratuito. Il pass deve essere ritirato all’infopoint in Cineteca.

Ecco alcuni appuntamenti in programma:

  • martedì 25 novembre – Opening Night:  alla Cineteca il regista locale Gianmarco Liggeri riceve, dopo la proiezione del corto “Punta dell’ Est”,  un lavoro autobiografico ambientato nella Romagna degli anni Settanta e presentato al festival in anteprima assoluta, il Premio Cinema e Sport. L’ opera sarà proiettata in due momenti, alle 20 e alle 21.30. In serata, degustazione di vini del Podere dell’ Angelo
  • mercoledì 26 novembre alle 21, alla Cineteca,verrà consegnato il Premio Cinema e Neurodivergenza al corto “Fantasie dal Noce” , progetto realizzato dagli utenti del Centro Socio Occupazionale “Il Noce” di Dimaro- Folgarida. Il riconoscimento sarà consegnato da Kristian Gianfreda, assessore comunale. A seguire, proiezione di corti selezionati in collaborazione con il Centro Autismo di Rimini e Riccione. Evento realizzato in collaborazione con spazio Meraki.
  • giovedì 27 novembre, 18.30 Cinema Sant’ Agostino “Volontariato… ognuno a suo modo “, incontro con VolontàRomagna e proiezione di video realizzati dalle associazioni del territorio. A seguire, aperitivo offerto dallo staff.
  • venerdì 28 novembre,  21 In Cineteca lo scrittore Andrea de Carlo, autore del romanzo Due di due, riceve il premio “Un Felliniano nel Mondo”, portando in sala una selezione di documenti rari e inediti sul suo rapporto con il grande regista riminese.

Link al programma completo

La manifestazione sarà composta da undici classi di concorso con cineasti provenienti da tutto il mondo; sarà possibile inoltre, visitare la mostra fotografica “Paparazzo” e partecipare a incontri, proiezioni e approfondimenti in vari spazi culturali cittadini.

Il festival è realizzato in collaborazione con la Cineteca e con il patrocinio del Comune.

 

Archivi

Categorie