Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Ambiente, educazione, cultura

31 Gen 2019

Sei incontri per trattare e conoscere da vicino il tema dell’educazione ambientale: “Ambiente, educazione, cultura: Homo sapiens in born out, uscirne è possibile? Da dove iniziare?

Questo il calendario dei diversi momenti formativi; docente sarà Isabella Ferlini, psicologa e bodyworker

  • venerdì 1, venerdì 8 febbraio dalle 20,30 alle 22 – Sala ACER via Giuliano da Rimini, 8
  • venerdì 15, venerdì 22 febbraio dalle 17 alle 18,30 – Sala Delegazione Viserba, via Mazzini, 22
  • venerdì 1, venerdì 8 marzo dalle 20,30 alle 22 – Sala comunale Miramare, P.za D.Raggi, 2

Gli incontri metteranno sotto la lente di ingrandimento i temi del surriscaldamento, dell’inquinamento generato dai rifiuti plastici.

Scrive Isabella Ferlini, relatrice: “Riflessioni sull’ambiente: caldo, troppo, il pianeta non ce la fa più a raffreddare le nostre attività che producono calore né ad assorbire i nostri rifiuti. Propongo di partire da noi e da come i nostri comportamenti nell’ambiente esterno sono collegati a ciò che accade interiormente, quindi supervelocità, stress e distruzione, ma anche conoscenza, rispetto, crescita. In questi due primi incontri verrà suggerito un linguaggio diverso per affrontare i temi che vediamo “fuori da noi”, partendo proprio da una conoscenza di ciò che avviene dentro di noi perché la natura… è la stessa, e l’ambiente esterno parla di come siamo fatti dentro e delle nostre scelte. Non è sufficiente, benché encomiabile, dare vita ad iniziative salvapianeta se contemporaneamente non entriamo in contatto con il nostro “essere natura”. Non ci sono soluzioni facili, immediate, definitive ma esiste una strada da percorrere con pazienza, dedizione e cura, con amore quindi. Amore per ciò che ci sta attorno, sopra, sotto, a lato e dentro. Quando il problema ci appare troppo grande rischiamo di cadere preda di impotenza, rassegnazione, qualunquismo o al contrario scattare in piedi cercando un’azione immediatamente tangibile e gratificante. Possiamo scegliere, sempre, e allora cosa cantiamo?  “Dont’ worry be happy” o “Io avrò cura di me”? Non è mai troppo tardi. E sarebbe un pericoloso atteggiamento disfattista pensarlo”.

Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Iscrizione gratuita ma obbligatoria.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Università Aperta

tel. 054128568 ∙ fax 054122323 mail: segreteria@uniaperta.it

via Gambalunga 74 – Rimini www.uniaperta.itwww.unistrada.it

 

Archivi

Categorie