Approfondire e conoscere il lavoro di cura a partire dalla salute e benessere delle persone anziane è il tema di un percorso di incontri che si realizzerà nell’Alta Valmarecchia offrendo così informazioni preziose anche per l’assistenza a domicilio. Il primo sarà su “Anziani e cibo. Indicazioni e strategie nella giornata alimentare”, si terrà venerdì 23 marzo alle 18 presso la Casa residenza anziani di Talamello in via degli Archi 21.
L’iniziativa è organizzata da Cad società cooperativa sociale, ente gestore della Casa per anziani di Talamello, della Casa residenza anziani di Sant’Agata Feltria e del Servizio di assistenza domiciliare, che collabora al Progetto Care Generazioni insieme a: Ausl Romagna, Casa della salute Alta Valmarecchia, Unione dei Comuni Valmarecchia.
Sono partner inoltre: l’Istituto professionale per il settore dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Tonino Guerra”, la Federazione provinciale Coldiretti di Rimini e l’Associazione italiana cultura sport – Comitato provinciale di Rimini ed Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni.
L’incontro si aprirà con i saluti del Sindaco di Talamello e degli enti organizzatori, in seguito interverranno:
- Daniela Giorgetti, Dietista Uo Ian Rimini Ausl della Romagna, con un intervento formativo relativo al progetto “Alimentazione dell’anziano” rivolto agli operatori delle strutture residenziali e domiciliari, familiari e caregiver;
- Renata Mantovani, Coordinatrice Casa residenza Talamello e Sant’Agata Feltria, con riflessioni sugli aspetti assistenziali e sulle esperienze di buone prassi.
Sarà presentata la proposta di un orto laboratorio curato dagli ospiti delle case residenze e da chiunque vorrà collaborare.
Seguiranno la presentazione di ricette da parte degli studenti dell’Istituto Professionale per il settore dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Tonino Guerra”.
Introduce e conduce: Carlo Pantaleo, Coordinatore progetti sociali e Care Generazioni. promotore di azioni inclusive e sostegno nel prendersi cura.
Ai partecipanti sarà richiesta la compilazione di un questionario per prossimi approfondimenti e tematiche da trattare. Al termine dell’incontro sarà possibile assaggiare alcune delle pietanze previste nei menù presentati.
L’iniziativa è inoltre in collaborazione con: Croce rossa italiana – Comitato di Rimini – Unità Territoriale dei Comuni della Valmarecchia, Associazione di volontariato sociale “Il giardino della Speranza”, Aovam – Associazione oncologica volontariato Alta Marecchia, Ustal – Unitalsi Rsm.