Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Appuntamenti estivi con la Schürr

11 Lug 2025

L’associazione “Friedrich Schürr” organizza numerose iniziative per il periodo estivo, che ruotano attorno alla valorizzazione dell’importante patrimonio immateriale del dialetto romagnolo e delle tradizioni locali.

  • A Bubano una serata di presentazione di Romagna Slang
    il 17 luglio 2025 alle 21

Nel cortile del Torrione Sforzesco, in Via Lume 1694 a Bubano, una serata all’insegna di Romagna Slang dal titolo: “Romagnolo, una lingua da ricordare”. Parteciperanno diversi attori che hanno dato vita alla serie che su YouTube di cento clip, che ha superato i cinquemila iscritti e che conta numerose migliaia di visualizzazioni.

  • Uno spettacolo per bambini per conoscere il dialetto
    il 23 luglio 2025 alle 10

La mattina, presso il B&B La Cavallina storna di Savio, è in programma uno spettacolo per bambini per conoscere il dialetto. Laura Giunchi, per conto dell’istituto intratterrà con coinvolgenti accenni di dialetto, grandi e piccini con garbo e simpatia, come già avvenuto l’anno scorso. Risate e buonumore per una mattinata spensierata. Da non perdere!

  • Lo spettacolo Gatozli verrà riproposto a Luglio a Cesenatico
    il 16 luglio 2025 alle 21

Nella suggestiva e antica “Piazzetta delle conserve” di Cesenatico, collaborano le associazioni “Istituto Friedrich Schürr”, “Te ad chi sit e’ fiol” e AlmAmedeo, per presentare una serata d’intrattenimento in dialetto con musiche, poesie e barzellette. In caso di maltempo la serata si svolgerà nel Teatro Comunale di Cesenatico.

 

Notizie a corollario

Si è conclusa sabato sera 17 maggio l’undicesima edizione di “Scrivile”, consolidato concorso letterario dedicato ai “pensieri per le Donne”, nella prestigiosa cornice del teatro comunale Walter Chiari di Cervia. La premiazione dei vincitori è stata gratificata da una massiccia presenza di pubblico entusiasta. Ideato e organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Francesca Fontana, patrocinato dai comuni di Cervia, Ravenna e Russi l’evento, si è avvalso della collaborazione di partner come: Linea Rosa Ravenna, Sportello Donna Cervia, Libera Università degli adulti Cervia, Associazione “Friedrich Schürr” per la valorizzazione del dialetto, Parco della Salina di Cervia nonché delle testate giornalistiche il Resto del Carlino, Corriere di Romagna e Cervia notizie.it.

La Ludla

Consulta qui l’ultima numero de “la Ludla”.

 

Contatti

Istituto Friedrich Schürr aps per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio dialettale romagnolo

Sito web: www.dialettoromagnolo.it
Apertura Sede (segreteria e redazione della Ludla): martedì dalle 15 alle 18, venerdì dalle 9,30 alle 12,30.

Info Point della Schürr: Libreria Dante di Longo – Via Degli Ariani 18 – Ravenna – Tel.: 0544 33500
Bottega Bertaccini – C.so Garibaldi 4 – Faenza – Tel.: 0546681712 ◆ Libreria Alfabeta – V. Lumagni 25 – Lugo – Tel.: 054533493

Archivi

Categorie