Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Arte, gioco e adulti

20 Apr 2023

Quando ero bambina pensavo che diventar adulta significasse perdere il diritto al gioco. Mi consolavo sperando di poter giocare di nascosto… Giocavo con molta serietà e a un certo punto i miei giochi li hanno chiamati arte. l gioco è l’arte dei bambini, l’arte è il gioco degli adulti”. Maria Lai

Partendo da questa riflessione Alcantara Aps propone il laboratorio creativo “L’arte è il gioco degli adulti”, per ragazzi (dai 16 anni in su) ed educatori a cura di Elena Iodice, attorno all’opera proprio di Maria Lai. Si tratta di un percorso tra testimonianze, ascolti e possibilità di “mutare in altro”. Un’occasione per trasformare un gioco che può far male, in un gioco che fa bene e che sta alla base della nostra esistenza.

Esiste infatti una dimensione del gioco che salva. È quella che occupa il tempo dei bambini, che li trascina in mondi altri dove, però, il gioco, invece di distruggere o isolare, costruisce, crea, inventa spazi ma soprattutto pone in relazione. È un gioco che apre altre possibilità di espressione di noi stessi, che ci permette di essere ciò che siamo, che regala visioni inedite sulla vita.

L’appuntamento è giovedì 27 aprile 2023, alle 15,30, alla casa ludica – A good game space, in via Bramante 10, a Rimini. E si inserisce all’interno delle iniziative promosse dalla Rete Gap Rimini (Il Millepiedi cooperativa sociale, Cooperativa Sociale Il Gesto, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Associazione Parkinson in Rete Odv, Comune di Rimini, Regione Emilia-Romagna SolfanaRia), nata per contrastare la diffusione del gioco d’azzardo, un progetto finanziato nei Piani di Zona Distretto socio-sanitario Rimini Nord -Programma attuativo annuale 2022

Seguendo l’esperienza dell’artista sarda, si trasformeranno le riflessioni sul gioco in partiture scritte, in parole illeggibili, in tracce di pensieri e di intenzioni, che attraversano con i fili le trame di una rete, prendendo in una mano il sole e nell’altra l’ombra che ci abitano.

Per informazioni: info@alcantarateatroragazzi.it – I posti sono limitati, prenotazione obbligatoria. Durata del laboratorio: 3 ore.

Archivi

Categorie