Il Centro socio-riabilitativo Nous di Rimini, gestito dalla cooperativa sociale Il Millepiedi nell’Area verde di via Macanno, accoglie persone con problematiche psichiche e psichiatriche, giovani e adulti. In questo momento sono 13 gli ospiti del Centro.
Tra le tante attività realizzate, da circa 6 anni viene proposta agli ospiti un’attività sportiva cinofila, esperimento partito da una Attività Assistita con gli Animali (AAA): la Rally Obedience che prevede un percorso composto da diversi esercizi all’interno del quale uomo e animale devono muoversi insieme e collaborare.
In questi anni i ragazzi del Centro Nous hanno raggiunto grandi risultati, cinque di loro si sono aggiudicati il titolo di campioni regionali e nazionali nella loro categoria.
L’arrivo del Covid ha reso più difficile lo svolgimento delle attività, ma grazie anche al contributo dell’8×1000 della Chiesa Valdese, è stato possibile trovare nuove forme di azione.
“Abbiamo sperimentato la tecnica del video modeling, molto utilizzata oggi nell’ambito dell’autismo”, spiega Sabrina Monticone, educatrice professionale e cinofila. “Pensavamo che le attività di didattica a distanza potessero essere difficoltose per i ragazzi, che invece ancora una volta ci hanno stupito. I ragazzi hanno imparato a interagire anche attraverso uno schermo, a guardare, a imitare. Non sono mai stata fautrice dei sistemi troppo schematizzati, non esiste un metodo generalizzabile per tutti. Spesso il rischio è di etichettare i ragazzi, dando per scontato quello che possono o non possono fare. È un limite dell’educatore. Invece lo sguardo di professioniste esterne è stato fondamentale”.
Oltre al contributo della Chiesa Valdese, il progetto è realizzato grazie a una partnership tra la Cooperativa sociale il Millepiedi e il Centro cinofilo Lago Riviera di Rimini dando vita ad una rete importante e ad un’equipe multi-professionale creata ad hoc di cui fanno parte anche Sara Balestra, educatrice cinofila, tecnico Rally Obedience e Coadiutore del cane in attività assistite e Samantha Paolini, psicologa e psicoterapeuta e responsabile del progetto di attività assistita con il cane.
Conclude Sabrina Monticone: “Praticare la Rally obedience per i ragazzi è un’opportunità di crescita continua e il fascino di questa esperienza è quello di poter far svolgere ai ragazzi delle attività sportive vere e proprie senza facilitazioni legate alla loro disabilità. Grazie allo sguardo esterno dell’educatore cinofilo e del terapeuta riusciamo a non dare per scontato cosa i ragazzi riescano o non riescano a fare ma proviamo insieme a loro a sviluppare nuove competenze superando tanti limiti”.
Prossimo obiettivo? Situazione sanitaria permettendo, partecipare a giugno alle finali nazionali di tutti gli sport cinofili che si svolgeranno a Spiaggia Romea.
Per informazioni: tel. 0541 709157 – 0541 27025 – cooperativa sociale Il Millepiedi – info@cooperativailmillepiedi.org