A scuola per il futuro

Ente promotore

Scadenza

Scadenza alle 18 del 3 luglio 2023

Descrizione

PROMOTORE E FINALITÀ DEL BANDO

La Fondazione CDP nasce nel 2020, su impulso di Cassa Depositi e Prestiti, con l’obiettivo di rafforzare il contributo e l’impegno del Gruppo per lo sviluppo sociale, culturale, ambientale ed economico dell’Italia, con particolare attenzione alle iniziative a favore delle giovani generazioni e a sostegno del capitale umano. In particolare, la Fondazione promuove le sue iniziative in tre campi di intervento: istruzione, assistenza e ricerca scientifica.

Ideato nell’ambito dell’impegno di Fondazione CDP sul tema della Formazione e Inclusione sociale, il Bando A Scuola per il Futuro mette a disposizione fino a 1,5 milioni di euro al fine di sostenere iniziative nuove o già in corso capaci di agire sui fenomeni tipici alla base dell’interruzione o dei ritardi nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

L’obiettivo del bando è quello di selezionare una o più proposte progettuali finalizzate all’avvio, allo scale-up o al potenziamento di iniziative in corso per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. In particolare, le proposte dovranno contemplare una o più delle seguenti azioni:

  • Realizzare un’offerta formativa da integrare nel curriculum scolastico, che sia finalizzata al coinvolgimento e alla motivazione degli studenti, con particolare attenzione ai soggetti con maggiori difficoltà e a rischio più alto di abbandono;
  • Strutturare iniziative di apprendimento extra-scolastico (anche attraverso la realizzazione di summer camp) in collaborazione con le scuole del territorio che favoriscano la continuità educativa e il benessere psicofisico degli studenti;
  • Stimolare la cittadinanza attiva degli studenti rispetto alle grandi sfide del nostro tempo (es. crisi climatica, disuguaglianze, intercultura, inclusione, partecipazione alla vita pubblica, ecc.);
  • Formare il personale docente e non docente sul fenomeno della dispersione scolastica e sui fattori che concorrono a determinarlo e diffondere metodologie educative e stili di didattica per la prevezione del fenomeno;
  • Realizzare percorsi di orientamento che dotino gli studenti di strumenti per effettuare scelte consapevoli e coerenti con le proprie inclinazioni, aspirazioni e potenzialità;
  • Promuovere ambienti informali di apprendimento e aggregazione all’interno delle scuole nella prospettiva di favorire esperienze di socialità e di maturazione delle competenze sociali, civiche e culturali.

I progetti dovranno avere una durata di minimo 24 e massimo 36 mesi e dovranno necessariamente iniziare entro settembre 2024 e concludersi entro dicembre 2027.

RISORSE ED AMMONTARE DEI CONTRIBUTI

Fondazione CDP metterà a disposizione fino a euro 1.500.000, restando inteso che saranno ammesse al bando proposte che contemplino una richiesta economica minima di euro 300.000 e, in ogni caso, non superiore a euro 500.000.

Soggetti ammissibili

ENTI AMMISSIBILI

Il soggetto proponente dovrà appartenere ad una delle categorie di seguito elencate:

  • Enti del terzo settore (ETS);
  • Organizzazioni non governative (ONG) nazionali e internazionali;
  • Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS);
  • Organizzazioni di volontariato;
  • Cooperative Sociali;
  • Associazioni di promozione sociale.

Come fare domanda

La domanda di partecipazione, inclusiva dell’idea progettuale, dovrà essere presentata – previa registrazione – attraverso il portale dedicato di Fondazione CDP, dalle 9 del 3 maggio 2023 alle 18 del 3 luglio 2023.

 

Per informazioni

Link alla pagina web del bando

Per informazioni ed istruzioni relative alla compilazione del bando si rimanda al documento “Linee Guida per la Compilazione”, scaricabile dal portale a seguito della registrazione.

Per informazioni ed istruzioni relative alla rendicontazione (economica e narrativa) dei progetti, si rimanda al documento “Linee Guida per la Rendicontazione” scaricabile dal portale a seguito della registrazione.

Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti tramite il sistema di comunicazione del portale.

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

Skip to content