Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

“Amico Sport” e attività di “Educazione al movimento nei centri estivi comunali”

Ente promotore

Scadenza

Scadenza presentazione domanda entro e non oltre le 12 del 12 settembre 2025.

 

Descrizione

Il presente Avviso costituisce esclusivamente invito ad una manifestazione di interesse da parte di Enti del Terzo Settore (ETS) che svolgono attività di cui all’oggetto, finalizzato alla ricognizione e verifica della disponibilità alla co-progettazione, allo sviluppo e all’attuazione di azioni finalizzate alla realizzazione di proposte progettuali correlate al Progetto “Amico Sport” e alle attività di “educazione al movimento” nei centri estivi comunali.

Oggetto della co-progettazione, come meglio definito nel documento progettuale (Allegato1), riguarderà il contenuto afferente alla gestione e realizzazione di percorsi di attività motoria correlati del Progetto “Amico Sport” e di “Educazione al movimento” nei centri estivi comunali.

Scopo della presente procedura è l’individuazione di ETS, singolo o associato, nella forma di Associazione Temporanea di Scopo (ATS), con cui attivare un Tavolo di co-progettazione, finalizzato all’elaborazione congiunta della progettazione definitiva degli interventi e delle attività a partire dal Documento Progettuale (DP – Allegato 1), predisposto dall’Amministrazione procedente, e, conseguentemente, l’attivazione del rapporto di partenariato con l’Ente Attuatore Partner (EAP) selezionato, per la concreta realizzazione dell’insieme degli interventi e delle azioni da co-progettare.

Gli ETS, come definiti dall’art. 4 del D.Lgs. 117/2017 (CTS), sono invitati a candidarsi secondo le modalità sotto riportate, presentando, tra gli altri allegati ivi previsti, una proposta progettuale (PP – Allegato 4 MOD. C). La PP dovrà essere elaborata secondo le indicazioni del Documento Progettuale (DP), dettagliando le azioni, le modalità e gli strumenti di realizzazione.

In ragione dell’oggetto della procedura e delle esigenze riferite alla migliore funzionalità nell’attuazione del Progetto, sarà selezionato un unico ETS, singolo o associato, nella forma di Associazione Temporanea di Scopo (ATS), la cui proposta progettuale sarà valutata come la più rispondente agli interessi pubblici stabiliti dal presente Avviso, secondo le modalità sotto riportate.

La valutazione delle proposte Progettuali presentate sarà demandata ad apposita Commissione che- in applicazione dei criteri previsti dal presente Avviso- a conclusione dei propri lavori, individuerà, tra quelle pervenute, la proposta progettuale più rispondente agli interessi pubblici stabiliti dal presente Avviso.

Gli interventi che si intendono realizzare – coerentemente con quanto previsto nel DP – dovranno puntare su obiettivi di promozione di attività di “Educazione al movimento” e pratica motoria per qualificare l’offerta educativo – formativa delle scuole dell’infanzia comunali, private- paritarie e statali e dei centri estivi comunali.

DURATA DEL PROGETTO

Le attività oggetto della presente procedura di co-progettazione avranno durata biennale e precisamente:

  • per il progetto “Amico Sport” con inizio dal mese di ottobre 2025 e termine nel mese di giugno di ciascun anno scolastico di riferimento per due anni scolastici (aa.ss. 2025/2026-2026/2027);
  • per le Attività di “Educazione al movimento” nei centri estivi comunali con inizio dal mese di luglio 2026 e termine come da calendario annuale delle attività estive per ciascun anno di riferimento, per due anni (aa.ss. 2025/2026-2026/2027);

e si realizzeranno fino ad esaurimento del periodo di conclusione concordato e comunque nei limiti delle risorse finanziarie previste con il presente avviso. Sulla base delle risorse, delle necessità progettuali che emergeranno in corso d’opera, la tempistica delle attività potrà subire variazioni.

All’EAP selezionato potrà essere chiesto di attivare le attività in oggetto sin dalla conclusione della Fase II sotto esplicitata, anche nelle more della stipula della suddetta Convenzione.

La Convenzione, stipulata tra le parti a conclusione della presente procedura di coprogettazione, potrà essere prolungata per un ulteriore periodo biennale per gli anni scolastici 2027/2028- 2028/2029, previa comunicazione di disponibilità tra le Parti e ri-progettazione degli interventi sulla base della valutazione degli esiti e delle risorse economiche disponibili.

BUDGET DI PROGETTO

Il Comune di Riccione, ai sensi dell’art. 55 del D.lgs. n. 117/2017, destina per la realizzazione delle azioni e degli interventi di cui al presente Avviso risorse pari a € 142.700,00 per il periodo biennale 2025/2026-2026/2027.

Tale somma assume natura esclusivamente compensativa dell’operato del Partner progettuale al fine di consentirgli un’adeguata e sostenibile partecipazione, priva di scopi di lucro o profitto, alla funzione pubblica sociale.

Soggetti ammissibili

Nel rispetto dei principi di proporzionalità e di ragionevolezza, sono ammessi a partecipare alla procedura gli Enti del Terzo Settore di cui all’art. 4 del D. Lgs. n. 117/2017 oltre alle ONLUS che versano in regime transitorio, aventi oggetto sociale coerente con la presente procedura, in forma singola o a vario titolo associati, fermo restando il divieto per un soggetto di partecipare alla presente procedura singolarmente e contestualmente quale componente di altra forma di raggruppamento, ovvero partecipare a più raggruppamenti, pena l’esclusione dalla selezione del soggetto stesso e del raggruppamento al quale questi partecipa.

Per poter partecipare alla selezione, i partecipanti dovranno essere in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti di ordine generale e speciale, connessi con l’oggetto della presente procedura.

Requisiti di ordine generale:

  1. iscrizione da almeno 1 anno al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) di cui all’art. 45 del Codice del Terzo Settore o all’apposita anagrafe delle Onlus istituita presso l’Agenzia delle Entrate;
  2. sussistenza di finalità statutarie e/o istituzionali congruenti con i servizi e le attività oggetto della presente procedura, desumibili dall’atto costitutivo, dallo statuto o da analoga documentazione istituzionale prevista dalla specifica disciplina vigente in relazione alla natura del soggetto partecipante;
  3. essere in possesso dei requisiti di idoneità morale e professionale per stipulare convenzioni con la Pubblica Amministrazione.

Come fare domanda

Per partecipare all’istruttoria pubblica, gli Enti interessati dovranno manifestare il proprio interesse presentando apposita istanza di partecipazione, da indirizzare al Comune di Riccione – Settore Servizi alla Persona e alla Famiglia Socialità di Quartiere, esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo, comune.riccione@legalmail.it entro e non oltre le 12,00 del 12 settembre 2025, indicando in oggetto la dicitura “Istruttoria pubblica per l’attivazione di un partenariato con Enti del Terzo Settore ai fini della co- progettazione delle azioni correlate al Progetto “Amico Sport” e di “Educazione al movimento” nei centri estivi del Comune di Riccione. CUP E89G25000060004 CIG B805CD711D

Le proposte pervenute o consegnate successivamente alla scadenza prevista non potranno essere prese in considerazione.

L ’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere chiarimenti sulla documentazione presentata ai fini della candidatura, in ogni fase dell’iter di co- progettazione.

La proposta di partecipazione dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

A. ISTANZA DI PARTECIPAZIONE all’istruttoria pubblica, redatta secondo il modello riportato all’Allegato 2 MOD. A) del presente Avviso, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente o da un suo procuratore, allegando in tal caso originale o copia autenticata della procura generale o speciale.

In caso di partecipazione alla procedura di ETS in composizione plurisoggettiva la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta:

  • se raggruppamento costituito, dal legale rappresentante/procuratore dell’ETS designato come Capogruppo/Mandatario dell’aggregazione. In tal caso dovrà essere allegata copia autenticata del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria ovvero dell’atto costitutivo del consorzio;
  • se raggruppamento costituendo, da tutti i legali rappresentanti/procuratori dei membri dell’aggregazione. In tal caso dovrà essere allegata dichiarazione di impegno a costituire formalmente il raggruppamento o consorzio, indicando il soggetto cui sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza.

B. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, redatta secondo il modello Allegato 3 MOD. B) del presente Avviso, nella quale il proponente dovrà dichiarare il possesso dei requisiti di partecipazione sopra indicati e del rispetto delle condizioni disciplinate nel presente Avviso. La dichiarazione sostitutiva, a pena di esclusione, dovrà essere debitamente sottoscritta dal legale rappresentante/procuratore del soggetto proponente e corredata di procura generale o speciale (in caso di sottoscrizione da parte del procuratore), di copia non autenticata dello statuto e dell’atto costitutivo del soggetto proponente.

In caso di ETS in composizione plurisoggettiva tale dichiarazione dovrà essere compilata dal legale rappresentante/procuratore di ciascuno dei soggetti componenti l’aggregazione.

La presente dichiarazione, per la parte relativa ai requisiti di carattere generale, dovrà essere compilata altresì dal legale rappresentante/procuratore di eventuali soggetti partner dell’ETS.

C. PROPOSTA PROGETTUALE (massimo 10 pagine in formato A4, carattere times new roman 12 con interlinea singola, dal computo sono esclusi i cv), sottoscritta dal legale rappresentante ovvero dal procuratore del soggetto proponente, redatta secondo l’Allegato 4 “MOD. C)”. La Proposta Progettuale (PP) dovrà essere elaborata muovendo dal Documento Progettuale (DP “allegato 1”), posto a base della procedura, illustrando le azioni proposte per ciascuna delle linee di attività e un’ipotesi di realizzazione evidenziando il ruolo del Soggetto Partner, le figure impiegate, le ore dedicate, le risorse strumentali messe in campo, eventuali altre collaborazioni e azioni aggiuntive migliorative. Per ogni figura professionale si chiede di allegate il curriculum vitae (cv) sottoscritto.

Andranno descritti i contenuti oggetto di valutazione previsti di seguito (Criteri di valutazione). La proposta progettuale dovrà essere completata dal quadro economico analitico e completo, comprensivo delle fonti di finanziamento previste e dovrà risultare chiaro quale apporto di mezzi e risorse intenda garantire l’organismo partecipante a titolo di compartecipazione, indicando le risorse aggiuntive al budget di progetto dell’Amministrazione, messe a disposizione del Soggetto Attuatore Partner.

In caso di ETS in composizione plurisoggettiva, la proposta progettuale dovrà essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti dei soggetti componenti l’aggregazione, a comprova della serietà e della consapevolezza degli impegni assunti.

Per facilitare la partecipazione sono stati predisposti gli allegati succitati MOD. A), MOD. B), MOD. C): i soggetti proponenti sono tenuti ad attenervisi, mantenendone inalterato il contenuto.

Tutte le comunicazioni tra l’Amministrazione procedente e gli Enti interessati dovranno avvenire esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata.

Non saranno prese in considerazione domande incomplete, condizionate o subordinate.

Per informazioni

Link alla pagina dedicata del bando

Il Responsabile Unico del Procedimento relativo al presente Avviso è la Dott.ssa Barbara Bernardi Organizzativa Area Educativa-Scolastica del Comune di Riccione assegnata al Settore 3 “Servizi alla Persona e alla Famiglia-Socialità di Quartiere” del Comune di Riccione.

Gli Enti partecipanti alla presente procedura potranno richiedere chiarimenti mediante invio di espresso quesito al RUP all’indirizzo PEC: comune.riccione@legalmail.it, all’attenzione del Settore Servizi alla Persona e alla Famiglia – Socialità di Quartiere entro e non oltre le 12,00 del 03 settembre 2025.

Non saranno esaminati i chiarimenti pervenuti ad altri indirizzi di posta elettronica o con altre modalità.

I chiarimenti resi dall’ Amministrazione saranno pubblicati sul sito istituzionale dell’Amministrazione procedente https://www.comune.riccione.rn.it/ sezione “Avvisi”.

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv