Abstact
Il Parlamento europeo, nel quadro delle sue azioni per l’Anno europeo dei giovani, ha lanciato un bando volto ad incoraggiare e facilitare il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni di cittadini europei nella costruzione della democrazia europea, in particolare in vista della loro partecipazione alle Elezioni UE del 2024.
Ente Erogatore: Parlamento Europeo – DG Comunicazione del Parlamento Europeo
Scadenza: 11/05/2022
Obiettivo
Incoraggiare e facilitare il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni di cittadini europei nella costruzione della democrazia europea.
Azioni Finanziabili
Il bando intende sostenere la creazione di reti paneuropee di giovani sostenitori della partecipazione democratica e azioni di capacity building per formare i giovani membri di queste reti. Più in particolare, il Parlamento europeo intende finanziare progetti capaci di sviluppare un programma di lavoro coerente e efficiente in termini di costi che comprenda due tipi di azioni:
- Creazione di reti paneuropee di sostenitori della partecipazione democratica attraverso la selezione di giovani da formare per queste reti.
- Ideazione e attuazione di azioni di capacity building che prevedano la formazione dei giovani sostenitori, con l’obiettivo di fornire loro abilità, competenze e strumenti per svolgere un ruolo attivo nella vita democratica e nella promozione dei valori democratici, compresa la partecipazione alle Elezioni del 2024.
Destinatari
Giovani tra i 16 e i 30 anni con particolare attenzione ai gruppi provenienti da contesti svantaggiati e regioni rurali e periferiche.
Beneficiari
Proponente di progetto deve essere un’organizzazione giovanile paneuropea o un’organizzazione della società civile paneuropea stabilita in uno degli Stati membri dell’UE. Sono ammissibili solo organizzazioni che fanno parte di una rete o di un gruppo di organizzazioni che coprono almeno 7 Stati membri. Deve trattarsi di persona giuridica legalmente costituita e registrata come ente non-profit o equivalente da almeno tre anni.
Dotazione finanziaria disponibile: 1.000.000 euro.
Entità del contributo: Il contributo del Parlamento europeo può coprire l’80% dei costi ammissibili del progetto per un massimo di 250.000 euro.
Modalità di presentazione dei progetti
I progetti devono essere presentati da un soggetto singolo (non sono ammissibili progetti presentati da un consorzio di partner).
I progetti finanziati dovranno essere realizzati entro aprile 2023.
Le proposte devono essere presentate per via telematica utilizzando Sistema elettronico di presentazione del Funding & Tender Portal accessibile dalla pagina web indicata.
ID bando: EP-COMM-SUBV-2022-EYY