Attività ricreative ed educative
Ente promotore
Scadenza
Entro e non oltre il 18 aprile 2023
Descrizione
Avviso pubblico
Estate 2023: erogazione di contributi a soggetti organizzatori di attività ricreative ed educative per ragazzi e ragazze nella fascia d’età 14-18 anni
L’Amministrazione comunale di Forlì, nel corso dell’estate 2023, vuole dare continuità e implementare le azioni realizzate per la fascia d’età 14-18 anni, al fine di sostenere i ragazzi del territorio nel loro percorso di crescita: le attività ricreative, aggregative, laboratoriali, culturali, di volontariato e formative rivolte ai ragazzi/e costituiscono infatti un’opportunità di vita comunitaria, di relazione e di scoperta dei propri talenti.
L’Amministrazione comunale, pertanto, intende contribuire economicamente alla realizzazione di proposte educative, aggregative e ricreative estive rivolte ai ragazzi/e dai 14 ai 18 anni attivate da soggetti del territorio (Cooperative, Associazioni, Soggetti Onlus, Parrocchie, ecc.).
Di seguito vengono dettagliate le tipologie di attività interessate dal presente Avviso:
- attività di aiuto allo studio individuali o in piccolo gruppo per supportare i ragazzi/e nel loro percorso di apprendimento per sperimentare il piacere dell’imparare come scoperta;
- attività laboratoriali che possano fare leva sugli interessi e sulla curiosità dei ragazzi, sui loro orizzonti professionali, che diano la possibilità di narrare, di raccontare e quindi di essere “visibili”;
- attività ricreative: giochi di ruolo, giochi da tavolo, cineforum, ecc;
- attività di volontariato/supporto alle attività extrascolastiche estive rivolte ai bambini/ragazzi più piccoli. I ragazzi potranno essere coinvolti nella attività dei centri estivi o di altre realtà del territorio nel ruolo di “aiutanti “, in affiancamento agli educatori;
- attività di riscoperta, valorizzazione e contatto con il territorio e con i luoghi formali ed informali della città e della comunità.
Si specifica che le realtà del territorio che realizzeranno le attività sopra esplicitate dovranno essere disponibili a facilitare la partecipazione di ragazzi e ragazze disabili, di origine straniera o in situazione di complessità in raccordo con i servizi sociali, sanitari ed educativi di riferimento.
Al fine di sostenere le attività sopra descritte, il Comune intende:
- erogare, a ciascun soggetto, un contributo massimo di € 3.500,00 da determinarsi in base:
- alla consistenza oraria e alla durata delle attività estive progettate;
- all’esperienza del Soggetto proponente in merito alla gestione di proposte e servizi educativi, ricreativi ed aggregativi rivolti ai ragazzi/e;
- alla capacità dei progetti presentati di sviluppare le attività /proposte di seguito sintetizzate:
- attività laboratoriali in gruppo che offrano ai ragazzi/e occasioni di dialogo, ascolto, scambio di esperienze, rielaborazione dei vissuti personali attraverso il confronto con i pari e con giovani adulti con un ruolo educativo;
- attività finalizzate alla visibilità dei ragazzi e alla possibilità di dare loro voce sui temi che più li interessano e coinvolgono;
- attività finalizzate al contatto con il territorio e la comunità per accompagnare i ragazzi ad appropriarsi del territorio e degli spazi pubblici, formali ed informali: parchi, musei, luoghi di cultura, spazi attrezzati per svolgere attività sportive, ecc;
- attività laboratoriali sul tema del lavoro e dell’impegno che valorizzino le realtà del territorio e prevedano la possibilità per i ragazzi/e di incontrare testimoni significativi del mondo del lavoro del territorio;
- attività in sinergia con le scuole che realizzano progettazioni estive;
- azioni, dispositivi ed attenzioni che facilitino l’accesso e la partecipazione di ragazzi/e che normalmente non accedono, per difficoltà di diversa natura, alle proposte e ai servizi del territorio.
- concordare l’utilizzo di locali a propria disposizione quali, ad esempio, scuole, parchi, Fabbrica delle Candele, ecc.. e favorire l’accesso ai luoghi culturali del territorio e l’utilizzo dei trasporti urbani.
Soggetti ammissibili
Soggetti del territorio: Cooperative, Associazioni, Soggetti Onlus, Parrocchie, ecc.
Come fare domanda
I soggetti interessati devono presentare apposita domanda utilizzando la modulistica allegata e la copia fotostatica del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore e lo statuto dell’organizzazione
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 18 aprile 2023 all’indirizzo PEC scuolaesport@pec.comune.forli.fc.it
Per informazioni
Servizio Scuola e Sport – Unità Amministrativa 0-18
Tel. 0543 712528 – 712526
Allegati
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA BANDINEWS
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv