Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Avviso pubblico per “Rassegna dedicata alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2023”

Ente promotore

Scadenza

Entro il termine stabilito delle 13 del giorno lunedì 18 settembre 2023.

Descrizione

Avviso per manifestazione di interesse da parte di Organizzazioni di Volontariato o di Associazioni di Promozione Sociale finalizzato alla stipula di una convenzione ai sensi dell’art.56 del D.lgs.n.117/2017 per la realizzazione del progetto “Rassegna dedicata alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2023” . – Comune di Ravenna

Oggetto

Il presente avviso ha per oggetto la realizzazione di un progetto ritenuto di interesse pubblico e strettamente correlato agli obiettivi dell’Amministrazione Comunale, che interessa il territorio comunale e che coinvolge Associazioni OdV, APS ed Enti.

In particolare le Associazioni singole o associate (Reti di Associazioni) devono prevedere:

  • una serie di eventi (non inferiore a 10) in grado di coinvolgere un numero di persone di diversi generi ed età;
  • il coinvolgimento di almeno 10 associazioni che operano nel territorio del Comune di Ravenna;
  • la collaborazione con U.O. Partecipazione, Volontariato e Politiche di genere per le modalità organizzative con incontri di coordinamento e verifica;
  • cura degli aspetti progettuali, gestionali amministrativi e contabili connessi ai rapporti con le singole associazioni coinvolte nella realizzazione degli eventi;
  • un piano della comunicazione.

L’ Amministrazione Comunale intende contribuire alla realizzazione delle attività previste nel presente articolo:

  • con un contributo massimo pari ad euro 15.000,00, sotto forma di rimborso spese non forfettario, delle spese effettivamente sostenute e documentate;
  • con l’esenzione dall’applicazione del canone per le occupazioni di suolo pubblico, necessarie per la realizzazione degli eventi, come previsto dal “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone del mercato” art. 53 lett. z);
  • l’utilizzo di spazi e sale del Comune di Ravenna, in relazione alle disponibilità previste dai rispettivi calendari di prenotazione;

Per la realizzazione delle attività suddette le Associazioni singole o associate (Reti di Associazioni) possono avvalersi della collaborazione di altri soggetti con interventi parziali che rimangono comunque totalmente estranei al rapporto di convenzione con il Comune di Ravenna.

Valutazione delle domande e individuazione soggetto firmatario

La valutazione verrà effettuata da una Commissione presieduta dalla Dirigente dell’U.O. Partecipazione, Volontariato e Politiche di genere e composta da esperti dell’Area Servizi alla Cittadinanza e alla Persona, come di seguito descritto:

  • ai punti 4-5 – allegato 2 – “Programmazione ed elencazione delle attività che verranno realizzate e le finalità”. La commissione valuterà l’articolazione e l’esaustività della proposta progettuale, nonché la coerenza delle linee progettuali con le finalità di promuovere la cultura di genere, la prevenzione da forme di discriminazione e la prevenzione della violenza di genere ed attribuirà un punteggio massimo di 50 punti;
  • al punto 6 – allegato 2 – “Piano della comunicazione”. La Commissione valuterà le attività relative alla comunicazione in relazione all’obiettivo di aumentare il numero delle persone informate e di ampliare la partecipazione agli eventi attribuirà un punteggio massimo di 30 punti;
  • al punto 7 – allegato 2 – “Soggetti coinvolti, istituzioni, enti, associazioni del territorio con cui sviluppare in modo partecipato e sinergico eventi e attività”.

La commissione valuterà il numero delle collaborazioni attive e la pertinenza delle stesse in ordine all’oggetto e alle finalità dell’intervento che si intende sviluppare ed attribuirà un punteggio massimo di 20 punti.

Considerato un punteggio massimo di 100 punti attribuibili, sulla base dei criteri sopraindicati, saranno ritenuti idonei i progetti che ottengono un punteggio minimo di punti 70/100.

La Commissione, sulla base di quanto indicato, individuerà l’Associazione singola o associata (o Rete di Associazioni) che avrà presentato il progetto migliore in relazione agli obiettivi dell’Amministrazione Comunale.

L’ Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di:

a) procedere all’individuazione dell’Associazione singola o associata (o Rete di Associazioni) per la realizzazione delle attività in oggetto anche in presenza di una sola domanda valida.

b) non procedere all’individuazione dell’Associazione (o Rete di Associazioni) per la realizzazione delle attività in oggetto nel caso in cui nessuna delle domande pervenute venga ritenuta idonea.

** immagine presa da Freepik.com

Soggetti ammissibili

Al presente avviso sono ammessi a partecipare:

  1. le Associazioni singole o associate (reti di Associazioni) che alla data di pubblicazione del presente avviso siano iscritte da almeno 6 mesi nel Registro

delle Associazioni di Promozione Sociale/Organizzazioni di Volontariato, ai sensi dell’art. 56 del D.Lgs. 117/2017;

  1. le Associazioni singole o associate (reti di Associazioni) devono avere maturato, nel triennio 2020-2022, precedenti esperienze in ambito di progetti di

contrasto di pregiudizi, stereotipi e violenza di genere;

  1. all’atto della sottoscrizione della convenzione, il soggetto selezionato (Associazione/Rete di Associazioni) dovrà essere in possesso dei requisiti di cui

all’art. 94 e 95 del D.Lgs. 36/2023 e non dovrà versare in alcuna delle situazioni che determinano incompatibilità a contrarre con la Pubblica Amministrazione.

Come fare domanda

Le Associazioni singole o associate (Reti di Associazioni) che intendano partecipare alla presente procedura dovranno presentare apposita domanda di partecipazione, utilizzando il modulo di domanda allegato 1 al presente Avviso, sottoscritta dal legale Rappresentante dell’Associazione o, nel caso di Rete di Associazioni, dal Legale rappresentante dell’Associazione designata quale capofila. Nella domanda dovranno essere dichiarati gli estremi dell’iscrizione nel Registro regionale delle Associazioni.

La domanda di partecipazione – di cui all’allegato 1- dovrà essere corredata dalla scheda di progetto allegato 2 in cui dovranno essere riportate:

  1. programmazione e descrizione degli eventi, finalità e costi;
  2. descrizione articolata del piano della comunicazione;
  3. collaborazioni con istituzioni, enti, associazioni del territorio con cui sviluppare in modo partecipato e sinergico le attività.

Le domande di partecipazione, sottoscritte dal legale rappresentante dell’associazione (se rete di associazioni dal legale rappresentante di quella capofila) dovranno pervenire esclusivamente mediante posta elettronica certificata, inviando il modulo istanza allegato 1 – corredato della scheda di progetto – allegato 2) al seguente indirizzo:

comune.ravenna@legalmail.it entro il termine stabilito delle 13 del giorno lunedì 18 settembre 2023.

L’ oggetto della PEC dovrà riportare la dicitura: Domanda di partecipazione all’avviso pubblico manifestazione di interesse da parte di Organizzazioni di Volontariato o di Associazioni di Promozione Sociale finalizzato alla stipula di una convenzione ai sensi dell’art.56 del D.lgs.n.117/2017 per la realizzazione del progetto “ Rassegna dedicata alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2023”.

Per informazioni

Per eventuali richieste d’informazione relativamente al presente avviso i soggetti interessati possono rivolgersi a Dott. ssa Sonia Costantini – U.O. Partecipazione, Volontario e Politiche di genere, via M. d’Azeglio 2, 48121 – Ravenna, ai seguenti recapiti:

Il presente avviso, unitamente alla documentazione sopracitata, è in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Ravenna

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv