11:30 – 12:15 Saluti Istituzionali e presentazione del Bando
12:15 – 13:00 Q&A
Scadenza alle 13 del 6 maggio 2024.
ATTENZIONE: scadenza prorogata alle 13 del 10 giugno 2024.
Il bando per la concessione di contributi ad iniziative proposte da Enti territoriali e da Organizzazioni della società civile e dai soggetti senza finalità di lucro (di seguito “OSC”) è finalizzato alla selezione di iniziative da realizzarsi conformemente agli indirizzi programmatici del Documento Triennale di Programmazione e di Indirizzo 2021 2023 e del suo aggiornamento 2024 che la Cooperazione italiana intende contribuire a realizzare nel periodo di riferimento.
Le Iniziative promosse da questo Bando dovranno fornire un contributo concreto, misurabile ed efficace alla realizzazione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 8 (OSS 8 – Promozione crescita economica sostenibile e lavoro dignitoso) e dei suoi target, nonché degli altri OSS che ne sono i corollari (tra cui, OSS 5 – Uguaglianza di genere ed emancipazione di donne e ragazze; OSS 10 – Riduzione delle diseguaglianze; OSS 13- Azione per il clima), anche attraverso partenariati, contribuendo così all’eradicazione della Povertà (OSS 1) e della Fame (OSS 2).
Il bando è suddiviso in 2 lotti:
Ciascuna Iniziativa proposta dovrà essere riferita ad un solo ambito di intervento tra quelli elencati nel bando:
Le iniziative devono prevedere una durata ordinaria obbligatoria di 36 mesi.
Per entrambi i Lotti 1 e 2, le iniziative promosse dovranno realizzarsi:
Il Bando dispone di una dotazione complessiva di 180 milioni di euro, di cui 60 milioni per il Lotto1 e 120 per il Lotto 2.
Le proposte devono contenere una richiesta di contributo complessivamente non superiore a 2.000.000 euro (pari al 95% del costo totale dell’iniziativa).
Esclusivamente per il Lotto 2, le eventuali iniziative che si intendono realizzare in ATS, oltre che in partenariato, possono contenere una richiesta di contributo AICS complessivamente non superiore a 3.600.000 euro (sempre pari al 95% del costo totale).
Per il Lotto 1 è ammessa la partecipazione, in qualità di Ente Proponente, agli Enti Territoriali di cui all’articolo 25 della Legge n. 125/2014.
Per il Lotto 2, è ammessa la partecipazione al presente Bando, in qualità di Soggetto Proponente, alle Organizzazioni della Società Civile e agli altri Soggetti senza finalità di lucro iscritte nell’elenco di cui al comma 3 dell’articolo 26 della Legge n. 125/2014.
Le Iniziative devono prevedere l’attivazione di partenariati tra il Soggetto/Ente Proponente e Partner italiani e locali e, ove possibile, internazionali, affinché contribuiscano concretamente al raggiungimento di Risultati misurabili dell’Iniziativa proposta. Con riferimento ai Partner italiani, il Soggetto/Ente Proponente potrà attivare partnership con i soggetti indicati al Capo VI della Legge n. 125/2014, incluse le OSC non iscritte all’Elenco. Le Iniziative devono prevedere la presenza obbligatoria di almeno 1 Partner locale.
Le proposte devono essere recapitate entro le 13 del 6 maggio 2024 utilizzando obbligatoriamente gli appositi modelli forniti in allegato al bando.
ATTENZIONE: scadenza prorogata alle 13 del 10 giugno 2024.
Eventuali domande di chiarimenti relative al Bando potranno essere indirizzate unicamente da parte dei Soggetti/Enti Proponenti ammessi a partecipare a mezzo PEC, al seguente indirizzo e-mail dell’AICS: faq.bandi@aics.gov.it entro il 29 Febbraio 2024. Sarà cura del RUP esaminarle, aggregarle, rielaborarle in termini generali e predisporre le relative risposte che saranno pubblicate entro e non oltre 30 giorni prima della scadenza della presentazione delle proposte.
11:30 – 12:15 Saluti Istituzionali e presentazione del Bando
12:15 – 13:00 Q&A
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv