Con Deliberazione di Giunta regionale n. 1188 del 26 luglio 2021 «Contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti, adolescenti e giovani promossi da soggetti privati. Obiettivi, azioni prioritarie, criteri di spesa e procedure per l’anno 2022. (L.R. n. 14/2008 e ss.mm.ii.)» è stato approvato il Bando per contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti, adolescenti e giovani per il finanziamento di interventi e attività a favore di preadolescenti e adolescenti dell’Emilia-Romagna
Come fare domanda
Le domande potranno essere presentate fino alle 13 del 28 settembre 2021. E dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, sottoscritte dal legale rappresentante e corredate della relativa documentazione.
L’inserimento della domanda e del progetto del bando 2022 avverrà tramite piattaforma on-line per cui è richiesta l’identità digitale di persona fisica SPID o Federa.
Non saranno ammesse domande pervenute con altre modalità di invio.
Identità digitale – Spid
Per l’accesso al servizio on-line è necessario dotarsi di un’identità digitale di persona fisica SPID: le credenziali di cui dotarsi devono essere di livello L2.
Per chiarimenti sull’utilizzo di SPID consultare la pagina web dell’Agenzia per l’Italia Digitale
(N.B: L’account SPID deve essere posseduto da CHI COMPILA LA DOMANDA, che può essere persona diversa dal LEGALE RAPPRESENTANTE. Ogni compilatore, cioè ogni account SPID, può presentare più domande).
Beneficiari e aree di intervento
Il bando prevede l’attribuzione di complessivi 600mila euro per la realizzazione di interventi e attività a favore di preadolescenti e adolescenti.
I contributi saranno destinati a progetti di:
- associazioni di promozione sociale
- organizzazioni di volontariato
- cooperative sociali
- oratori e parrocchie dell’Emilia-Romagna
Le proposte sono dirette ad offrire un sostegno per accompagnare i ragazzi nel complesso passaggio all’età adulta, migliorandone gli stili di vita e il sistema di relazioni con coetanei e familiari, attraverso la promozione di forme aggregative e sostegno scolastico per contrastare l’abbandono degli studi e prevenire il disagio sociale.
I progetti potranno anche essere diretti alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, nonché alle tematiche dell’Agenda Globale 2030 per lo sviluppo sostenibile, all’educazione e promozione del benessere connesso all’identità di genere e al contrasto degli stereotipi e delle discriminazioni legate al genere (in età evolutiva-adolescenziale).
Tra gli obiettivi, anche una particolare attenzione a misure rigenerative, ricreative e di sollievo, promozione del benessere e prevenzione del malessere e con azioni di contrasto al disagio degli adolescenti e pre-adolescenti, con riferimento alle ricadute dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sulla loro vita, privati come sono stati, per ormai più di un anno, delle relazioni sociali con i propri coetanei e costretti a vivere in una condizione di solitudine forzata.
Le attività previste dai progetti aggiudicatari dovranno essere realizzate all’interno dell’anno solare 2022.
Le istruttorie di merito per la valutazione dei progetti destinatari dei contributi, verranno effettuate dalla Regione per i progetti di valenza regionale e dagli Uffici di piano distrettuali per i progetti presentati dagli enti che partecipano al bando a valenza territoriale.
Per informazioni
Camilla Garagnani Cavallazzi
tel. 0515277515
Camilla.Garagnani@regione.emilia-romagna.it
Monica Malaguti
tel. 0515277517
Monica.Malaguti@regione.emilia-romagna.it
Mariateresa Paladino
tel. 0515277516
Mariateresa.Paladino@regione.emilia-romagna.it
Particolare foto di