Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Campus per l’autonomia

Ente promotore

Scadenza

Descrizione

Il Comune di Rimini ha indetto un’istruttoria pubblica al fine di co-progettare con i soggetti del terzo settore le azioni e gli interventi finalizzati all’attuazione del progetto distrettuale denominato “Campus distrettuale per l’autonomia” del Programma attuativo annuale 2021, destinando un contributo complessivo di € 85.000 a valere sulle risorse del Fondo regionale per la non autosufficienza (F.R.N.A.) 2021.

La durata del progetto è fissata in 12 mesi, a decorrere dalla data di assegnazione dello stesso. Le attività progettuali potranno proseguire per ulteriori 12 mesi, subordinandone la prosecuzione ed il relativo contributo all’approvazione e riammissione al finanziamento nel P.A.A. 2022.

Il progetto “Campus distrettuale per l’autonomia”, rivolto a giovani tra i 18 ed i 24 anni di età in carico al Servizio Disabili adulti del Distretto socio-sanitario di Rimini, nasce dalle richieste e criticità rilevate negli anni durante il passaggio a quest’ultimo Servizio da quello di N.P.I.

In particolare, il progetto si rivolge ai ragazzi in argomento che hanno concluso il percorso scolastico e non hanno raggiunto le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro, a rischio di esclusione e ritiro sociale.

Attraverso esperienze pratiche, domestiche e nell’ambiente esterno, la finalità è quella di fare acquisire ai giovani interessati il livello massimo di autonomia e di capacità, nell’intento di stilare, alla conclusione del progetto, un bilancio delle competenze utile per poter redigere un accurato progetto di vita.

Le attività dovranno essere aperte a utenti provenienti dagli Enti locali del distretto di Rimini e segnalati esclusivamente dal servizio sociale territoriale.

Il Comune, nella scelta della soluzione progettuale più rispondente ai propri scopi e obiettivi si atterrà ai seguenti criteri di scelta:

  • Ubicazione e caratteristiche della/e sede/i individuata/e per la realizzazione delle attività;
  • Qualità della soluzione progettuale presentata in termini di adeguatezza al perseguimento degli obiettivi sopra specificati;
  • Impegno organizzativo del co-proponente, da intendersi come risorse umane (qualificate e non), finanziarie e strumentali devolute al progetto.

La procedura di istruttoria pubblica per la co-progettazione si svilupperà nel corso di due incontri che si terranno in modalità video conferenza mediante l’utilizzo della piattaforma “Lifesize” in data 12 e 22 ottobre 2021 alle 10.

Si procederà a pubblicare i codici di accesso per partecipare alle riunioni di che trattasi.

Allegati:

 

Soggetti ammissibili

Come fare domanda

Per informazioni

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv