Il concorso “In SOStanza” è una delle azioni del progetto “La bussola. Strumenti e risorse per navigare informati”, approvato e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in riferimento all’avviso pubblico “Prevenzione e contrasto al disagio giovanile” – dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale – dipartimento per le politiche antidroga. L’obiettivo è quello di promuovere un uso controllato e responsabile di internet da parte dei minori, che non punti a renderne meno creativa la fruizione ma ad offrire tutto il supporto affinché le risorse del web, oltre ad essere diffuse e condivise, siano sempre più affidabili e sicure. Il progetto intende sensibilizzare i giovani ad evitare l’accesso a siti pericolosi, in particolare quelli dove è possibile il reperimento di sostanze psicoattive dannose per la salute.
La strategia adottata dal progetto è quella di parlare “ai giovani da giovani”, quindi creare un dialogo tra coetanei. Il concorso “In SOStanza” ha l’obiettivo di sviluppare degli elaborati, che verranno poi veicolati in una campagna multimediale nazionale di sensibilizzazione.
Possono partecipare al concorso tutte le classi delle scuole secondarie di I grado e di II grado italiane, statali e paritarie. La partecipazione è riservata alla singola classe, non alle Scuole, né ai singoli studenti. La partecipazione è totalmente gratuita.
Il contenuto degli elaborati dovrà richiamare esplicitamente i rischi connessi ad un utilizzo irresponsabile del web. Il messaggio dovrà essere rivolto ai giovani. Potrà contenere testi, audio e immagini. Sul sito web del progetto (www.labussolapernavigare.it) è possibile trovare notizie e materiali utili per l’approfondimento del tema. Ogni classe coinvolta nel concorso potrà partecipare con l’invio di un solo elaborato frutto del lavoro cooperativo di tutto il gruppo classe.
L’iscrizione avverrà tramite compilazione della scheda di partecipazione on line, debitamente compilata in tutte le sue parti. Gli elaborati dovranno essere spediti per posta e dovranno essere accompagnati da una scheda di presentazione con i dati inseriti in fase di registrazione (nome istituto, insegnante di riferimento, titolo dell’elaborato) e dalla liberatoria compilata in ogni sua parte. I file possono essere inviati su pennetta USB o DVD.
Il termine per la consegna degli elaborati è fissato in data 28 febbraio 2019, al seguente indirizzo: Stellaria soc. coop. soc., Via Vallescura 47, 63900, Capodarco di Fermo (Fm).
Gli elaborati saranno oggetto di una prima selezione e verranno nominati i 30 finalisti. Tra questi finalisti verranno scelti i tre elaborati migliori che saranno i vincitori e verranno premiati. I nomi delle classi vincitrici saranno resi pubblici e premiati in un convegno che si terrà a Roma l’8 maggio 2019.
Le classi vincitrici riceveranno per il primo classificato, una gift card da 300,00€ per l’acquisto di materiale scolastico e/o libri; per il secondo e terzo classificato, una gift card da 150,00€ per l’acquisto di materiale scolastico e/o libri.