Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Contributi a ETS e organizzazioni senza scopo di lucro

Ente promotore

Scadenza

La domanda, debitamente firmata dal legale rappresentante dell’organizzazione richiedente e corredata dalla copia del relativo documento di identità, può essere presentata fino alle ore 12,00 del giorno 14 novembre 2022, tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC istituzionale del Comune di Forlì: comune.forli@pec.comune.forli.fc.it.

 

Descrizione

L’Amministrazione Comunale intende valorizzare le risorse degli enti del terzo settore e delle organizzazioni senza scopo di lucro del territorio, secondo il principio di sussidiarietà, mettendo a disposizione la somma complessiva di € 20.000,00 quale fondo per l’erogazione di contributi economici “una tantum” volti a sostenere progetti e iniziative di sensibilizzazione, formazione, promozione e conseguimento delle pari opportunità e il contrasto alla violenza sulle donne, con la finalità di perseguire i seguenti obiettivi:

  • promuovere l’uguaglianza e la parità uomo-donna;
  • promuovere i cambiamenti nei comportamenti socio-culturali, al fine di eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini;
  • prevenire e contrastare i fenomeni di violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica

Soggetti ammissibili

Gli enti del terzo settore e le organizzazioni senza scopo di lucro devono possedere i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:

  1. essere iscritti, al momento della presentazione della domanda, nei registri pubblici nazionali e regionali specifici, come previsto dalla normativa vigente;
  2. contemplare, tra le finalità previste nel proprio statuto, quello di operare in un settore 2 d’intervento coerente con gli obiettivi del presente avviso, in particolare: compiti e azioni rivolti alla promozione del benessere delle donne, attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale con finalità di promozione delle pari opportunità e del contrasto alla violenza sulle donne e la violenza domestica;
  3. devono possedere i requisiti di carattere generale di moralità professionale e di capacità a contrarre con la pubblica amministrazione previsti dalle normative vigenti e che non incorrano nelle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.;
  4. siano in regola coi versamenti contributivi e previdenziali nei confronti di eventuali lavoratori dipendenti;
  5. siano soggetti attivi sul territorio di Forlì o sul territorio provinciale di Forlì-Cesena da almeno 24 mesi e abbiano esperienza consolidata in attività inerenti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e del contrasto alla violenza sulle donne e la violenza domestica. 2. Nel caso in cui la richiesta di contributo sia presentata in partenariato con altre ETS/associazioni, tutti i sottoscrittori devono rispondere ai requisiti di ammissibilità previsti nel presente articolo. Ricorrendo questa circostanza, deve essere indicata, a pena di inammissibilità della domanda, il soggetto capofila del progetto che sarà quindi il beneficiario del contributo ai sensi del presente avviso.

Come fare domanda

La domanda, debitamente firmata dal legale rappresentante dell’organizzazione richiedente e corredata dalla copia del relativo documento di identità, può essere presentata fino alle ore 12,00 del giorno 14 novembre 2022, tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC istituzionale del Comune di Forlì: comune.forli@pec.comune.forli.fc.it.

I contributi saranno riconosciuti esclusivamente a titolo di rimborso delle spese, effettivamente sostenute e debitamente documentate, per l’attuazione del progetto ammesso che non siano già finanziate da altri soggetti pubblici o privati. Eventuali contributi ottenuti da altri soggetti (ad esempio le sponsorizzazioni) devono essere dichiarati e quantificati.

Il Comune si riserva di accogliere ciascuna richiesta di contributo, fino all’importo massimo complessivo di € 4.000,00, tenendo conto della rilevanza del progetto e della valutazione conseguita. Il Comune erogherà un contributo pari all’ 80% del costo totale della progetto, a concorrenza dell’importo massimo appena indicato.

E’ possibile, in sede di presentazione della domanda, richiedere un acconto non superiore al 40% dell’entità complessiva del contributo assegnato; la relativa erogazione potrà avvenire solo dopo la firma della specifica convezione con il Comune di Forlì.

La parte restante del contributo sarà erogata a conclusione di tutte le attività previste dal progetto, a seguito di richiesta formale di rimborso da parte del beneficiario, con indicazione di intestazione del numero del conto corrente bancario o postale e sede di riferimento, oltre alla dichiarazione per l’applicazione del regime sulle ritenute d’acconto.

Contestualmente alla richiesta di saldo del contributo si deve, inoltre, presentare:
• la rendicontazione dettagliata delle spese sostenute e/o il conto consuntivo dell’attività svolta, con indicazione di altri eventuali introiti, compresi i contributi e/o le sponsorizzazioni ricevute da soggetti terzi;
• una relazione dettagliata del progetto attuato, specificando le attività realizzate, il materiale promozionale e la documentazione attinente al progetto realizzato e i costi imputati al cofinanziato da parte dal Comune.

Nel caso in cui, a consuntivo ed in esito alla verifica compiuta dal Comune, il totale delle spese sostenute risultanti ammissibili risulti inferiore al costo totale del progetto, il contributo sarà corrispondentemente ridotto o ne sarà richiesto il parziale rimborso ove ne ricorrano gli estremi.

La liquidazione del saldo sarà effettuata, entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta formale da parte del beneficiario, corredata dalla documentazione, previa verifica tecnicoamministrativa del regolare svolgimento e della conclusione del progetto.

Il pagamento dei contributi concessi potrà essere cautelativamente sospeso qualora si verificassero situazioni irregolari o che necessitino di chiarimenti e ulteriori informazioni.

In caso di insorgergenza di motivate circostanze imprevedibili o contingenti, potranno essere consentite, previa autorizzazione da parte del Comune, variazioni dei progetti ammessi a contribuzione, a condizione che ciò non comporti una modifica sostanziale degli stessi. Si escludono variazioni apportate alle attività tali da alterare significativamente il valore e i contenuti e gli obiettivi dei progetti ammessi.

Il Comune di Forlì resta in ogni caso estraneo a qualsiasi rapporto giuridico che venga a costituirsi fra i beneficiari dei contributi e soggetti terzi per forniture, prestazioni o a qualsiasi altro titolo, così come non assume, sotto qualsivoglia aspetto, responsabilità alcuna circa la gestione e lo svolgimento delle attività e iniziative.

Le proposte progettuali, per le quali è presentata richiesta di contributo ai sensi del presente avviso, devono realizzarsi nell’arco temporale compreso tra il 15 novembre 2022 e il 30 aprile 2023.

Per informazioni

Per qualsiasi informazione in merito al contenuto del presente avviso è possibile contattare il Servizio Benessere Sociale e partecipazione – l’Unità Centro Donna e Pari Opportunità:

Dott.ssa Giulia Civelli – tel. 0543 712682/60/61

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv