Per la seconda sessione di valutazione stabilita dalla Fondazione Romagna solidale, settore: richiesta contributi, i progetti dovranno pervenire alla Fondazione entro il 31 maggio.
Affinché il progetto possa essere finanziato, è necessario sapere che:
- le organizzazioni richiedenti devono avere sede legale ed operativa nel territorio di intervento della Fondazione: Cesena, Forlì, Ravenna, area Rubicone e alto Savio;
- le aree di intervento della Fondazione: sostegno ai disabili, sostegno agli anziani, sostegno ai giovani e famiglie, salute, progetti internazionali;
- la presentazione dei progetti dovrà pervenire alla Fondazione attraverso il modulo specifico, compilato in tutte le sue parti e con tutta la documentazione richiesta. Il modulo e la documentazione potrà essere inviata a mezzo posta o a mano. I soggetti richiedenti riceveranno la risposta positiva o negativa a mezzo posta elettronica certificata (PEC). In particolare si richiede:
- copia di Atto costitutivo e Statuto vigente (se già inviati e non successivamente modificati, indicare la data di trasmissione del documento), oppure di altra documentazione idonea a comprovare l’assenza della natura di impresa e dello scopo di lucro in capo al soggetto richiedente quale, ad esempio, attestati ed iscrizioni ad Albi e Registri, norme di legge, altri atti e documenti aventi carattere costitutivo;
- copia dell’ultimo bilancio consuntivo approvato dell’Ente richiedente;
- documentazione ritenuta utile ad illustrare ulteriormente l’attività/progetto/iniziativa per la quale si richiede il contributo nonché la meritevolezza e fattibilità dello stesso quale, ad esempio, relazioni, progetti tecnici, preventivi di spesa, pareri, studi, foto.
Per maggiori informazioni:
Fondazione Romagna Solidale Onlus
http://www.fondazioneromagnasolidale.it/
Sobborgo Comandini 106 – 47521 Cesena (FC)
Tel. 0547-25117 dalle 9 alle 13 – Fax. 0547-25117
email: info@fondazioneromagnasolidale.it