Contributi per Mause a.s. 2024_2025
Ente promotore
Scadenza
Contributi assegnati con erosione progressiva dello stanziamento, e non oltre il 5 luglio 2024.
Descrizione
L’Assessorato all’Ambiente del comune di Forlì – Servizio Ambiente e Urbanistica, in coerenza con gli impegni programmatici internazionali, comunitari nazionali e regionali, in considerazione del fatto che con deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del 10/01/2024 è stato approvato il “Piano Esecutivo di Gestione 2024-2026” del Comune di Forlì, tenendo conto del Testo unificato dei regolamenti comunali in materia di concessione di contributi ed altri vantaggi economici (codice X), approvato con deliberazione consiliare n. 152 del 8/10/2007, e della prossima redazione del catalogo formativo per le scuole del territorio forlivese anno scolastico 2024/2025 da parte del MAUSE (Multicentro area urbana per la sostenibilità ed educazione ambientale), con il presente bando finanzia azioni di educazione/sostenibilità all’ambiente, alla cura dei beni comuni e alla cittadinanza attiva rivolte alle scuole del territorio forlivese attraverso contributi assegnati con erosione progressiva dello stanziamento, e non oltre il 5 luglio 2024.
Si intende cofinanziare la realizzazione di progetti di educazione e sostenibilità, in coerenza con l’AGENDA 2030 e il Piano INFEAS della Regione E-R, ai fini di rafforzare il legame fra cittadini, scuole e territorio, favorendo l’approccio multidisciplinare e partecipativo, anche sperimentando strumenti innovativi e descrivere come attraverso azioni concrete e sostenibili è nel rispetto dell’ambiente.
Il presente bando cofinanzia la realizzazione di progetti di educazione e sostenibilità relative a queste tematiche:
- educazione all’uso sostenibile delle risorse ambientali;
- azioni volte ad evitare lo spreco alimentare;
- corretti stili di vita e sana alimentazione;
- tutela promozione e valorizzazione della biodiversità;
- mobilità sostenibile;
- educazione alla cittadinanza attiva e alla cura dei beni comuni.
I progetti dovranno contenere dei percorsi di educazione e sostenibilità ambientale e alla cura dei beni comuni con l’obiettivo di promuovere e supportare i comportamenti degli alunni verso stili di vita più sostenibili. Le crisi ambientali, sociali ed economiche che investono in modo diverso le aree del Pianeta, ma con effetti globali quali ad esempio l’effetto serra e il cambiamento climatico, pongono grandi sfide che implicano grandi cambiamenti nei modi di produrre, consumare, muoversi, abitare e relazionarsi con il territorio. Le strategie volte a promuovere un uso sostenibile delle risorse naturali, l’eco-efficienza nel comparto produttivo e dei trasporti, la riduzione e risparmio energetico con valorizzazione delle fonti rinnovabili e certificazione energetica degli edifici, ecc., richiamano la responsabilità e l’impegno dei singoli e delle organizzazioni nel modificare stili di vita e scelte di consumo, modelli di gestione e di comportamento. Rendere sostenibili stili di vita vuole anche dire rivolgere l’attenzione agli aspetti economici, politici, sociali e relazionali che caratterizzano gli ambienti di vita di ogni individuo, indipendentemente dalla sua età.
I progetti devono prevedere ed esplicitare, al fine della loro ammissibilità tecnica, i sotto elencati requisiti, pur nel rispetto delle proprie specificità, capacità e risorse.
1) Qualità, concretezza, originalità e innovatività del progetto:
- grado d’ innovazione del progetto relativamente a ricchezza e articolazione delle metodologie e delle tipologie di azioni didattico-formative, comunicative e di ricerca e delle strumentazioni adottate;
- realizzazione di azioni efficaci e concrete che attivino processi di apprendimento e cambiamento delle abitudini verso stili di vita più sostenibili;
- capacità di affrontare le varie dimensioni (economiche, sociali, ambientali e culturali);
2) Coerenza e strategicità del progetto con i temi indicati all’art.1 del bando :
- livello di integrazione e sinergia del progetto con altri progetti e strumenti di sostenibilità ambientale e per la cura dei beni comuni già attivati;
- proposta educativa attinente al contesto territoriale e coerente con i bisogni educativi dello stesso;
3) Partecipazione e coinvolgimento dei Centri di Centri di Educazione Ambientale (CEAS), Istituzioni locali, Associazioni, Parchi ed Aree Protette, imprese pubbliche e private, cittadinanza in generale ecc.:
- grado di collaborazione, coprogettazione e condivisione delle metodologie di apprendimento, capacità di creare sinergie, collaborazioni di qualità, mobilitare risorse culturali, formative, economiche intorno al progetto da realizzare attraverso rapporti tra la scuola e il territorio circostante e attivazione di occasioni di confronto con altri soggetti portatori di buone pratiche;
4) Sostenibilità ambientale del progetto:
- utilizzo di materiali e servizi a basso impatto ambientale e utilizzo di accorgimenti per la riduzione degli impatti sull’ambiente durante la realizzazione del progetto (ad es. utilizzo di carta riciclata)
Le iniziative possono comprendere le seguenti attività: seminariali, di documentazione, ludico-creative, di produzione di materiali, tavole rotonde, mostre, laboratori, spettacoli, esposizioni, ideazione di buone pratiche per l’assunzione di comportamenti virtuosi (risparmio energetico,gestione rifiuti, spreco alimentare ecc.), laboratori didattici ecc., modalità e azioni di coinvolgimento e partecipazione degli adulti, altre azioni da realizzare favorendo l’approccio multidisciplinare e partecipativo volti a modificare stili di vita e scelte di consumo.
Disponibilità finanziarie
Le risorse comunali disponibili per le finalità del presente bando ammontano complessivamente a Euro 14.000,00 (a gravare sul cap. 054050 art.3473 cdr/cdg 371“Contributi ad associazioni” del bilancio 2024).
Il contributo è determinato nella misura massima del 60% della spesa ritenuta ammissibile nei limiti dell’importo massimo pari a Euro 500,00 per ciascun progetto.
Il dirigente competente, responsabile dell’unità organizzativa titolare del procedimento, provvede con propria determinazione alla concessione dei contributi in conformità all’attività istruttoria di cui all’art. 82 del Testo unificato dei regolamenti comunali in materia di concessione di contributi ed altri vantaggi economici (codice X) approvato con deliberazione consiliare n. 152 del 8/10/2007,nei limiti delle risorse finanziarie stanziate.
Soggetti ammissibili
Possono presentare domanda per l’accesso al finanziamento previsto dal presente bando:
- organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di Enti del Terzo settore ai sensi dell’articolo 4, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117, e successive modifiche, che operano nel campo della sostenibilità ambientale e sociale,
- associazioni culturali e sportive iscritte al registro comunale delle libere forme associative,
- gruppi di volontariato,
- istituti storici,
- privati cittadini che presenteranno apposita domanda relativamente ai tematismi sopra citati.
Al fine di dare la possibilità di massima partecipazione ai soggetti di cui sopra, ciascun soggetto potrà partecipare al presente bando con una sola domanda e potrà risultare esecutore di un numero massimo di 3 progetti presentati da altri soggetti, pena l’esclusione dal contributo per le successive domande presentate.
Come fare domanda
Ogni domanda di finanziamento deve contenere:
- il modulo di richiesta contributo e relative schede allegate al presente Bando in forma cartacea attentamente compilata in ciascuna sua parte e sottoscritto da tutti i soggetti proponenti;
- eventuale lettera di intenti per i progetti presentati da più soggetti in cui dichiarano di realizzare congiuntamente il progetto e indicano l’ente capofila;
- eventuale altra documentazione ritenuta utile ai fini della migliore comprensione della proposta progettuale.
La documentazione sopra indicata dovrà pervenire all ‘Ufficio Protocollo, Piazza Saffi 8, 47121 Forlì in plico chiuso riportante all’esterno la denominazione dell’organizzazione, il relativo indirizzo, oltre alla seguente dicitura: “BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER AZIONI DI EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE E PER LA CURA DEI BENI COMUNI DA INSERIRE ALL’INTERNO DEL CATALOGO DEL MAUSE – A.s. 2024/2025 tramite:
- servizio Poste Italiane, Raccomandata 1 con prova di consegna; ai fini del rispetto del termine, fa fede la data del timbro postale;
- servizio postale posta celere;
- corriere;
- consegna a mano dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00 all’Ufficio Protocollo, Piazza Saffi 8 – Forlì.
Ad esaurimento del fondo ne verrà data tempestiva comunicazione sempre attraverso il sito web del Comune di Forlì.
Per informazioni
Link alla pagina dedicata del bando
Informazioni possono essere richieste al Servizio Ambiente e Urbanistica tel. 0543/712558- 0543/712569
Responsabile del presente procedimento è l’Ing. Simona Savini
Allegati
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA BANDINEWS
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv