Sostenere e attuare politiche globali per proteggere e promuovere i diritti dei minori, compreso il diritto di partecipazione. Il bando supporta l’attuazione della Strategia UE sui diritti dei minori e presta anche particolare attenzione ai diritti dei minori con esigenze e vulnerabilità specifiche, compresi quelli fuggiti dalla guerra in Ucraina.
AZIONI FINANZIABILI
Tutte le proposte devono abbracciare e rispettare un approccio basato sui diritti dell’infanzia ed essere chiaramente radicate nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE e nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia (UNCRC). Secondo la definizione UNCRC, un bambino è un essere umano di età inferiore ai diciotto anni. I progetti presentati nell’ambito del presente invito dovrebbero limitare la loro attenzione a questa fascia di età.
I candidati dovranno indicare chiaramente nella loro proposta quale priorità intendono affrontare e selezionarne obbligatoriamente una tra le seguenti:
- Priorità 1 – I diritti del minore nell’era digitale;
- Priorità 2 – Coinvolgimento e partecipazione dei minori;
- Priorità 3: Integrare la prospettiva dei diritti del bambino nelle azioni a livello nazionale e locale.
Durata dei progetti deve essere tra 12 e 24 mesi.
DESTINATARI
Minori, minori migranti anche non accompagnati affidati allo Stato, tutori legali e difensori civici dei minori, professionisti e altri adulti operanti nei settori della protezione dei minori, operatori dei servizi assistenziali, genitori affidatari, operatori sanitari, operatori delle strutture di assistenza e cura alternative, dell’istruzione e formazione, della salute, dello sport e tempo libero, linee di assistenza telefonica o online per minori, insegnanti, famiglie, media, decisori politici.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE e ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Dotazione finanziaria: 17.000.000 euro.
Il contributo UE è su base forfettaria con costi unitari definiti (lump sum grant). Il tasso di finanziamento è del 90% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta non può essere inferiore a 200.000 euro.