Fondazione Europea per la gioventù
Scadenza
1° ottobre 2022
Descrizione
La Fondazione Europea per la Gioventù è stata fondata dal Consiglio d’Europa nel 1972 per fornire sostegno economico e formativo alle organizzazioni europee attive nell’ambito giovanile. La fondazione offre supporto alle organizzazioni giovanili attraverso differenti tipologie di bandi che finanziano iniziative, progetti pilota o le attività ordinarie delle organizzazioni.
Le aree prioritarie di intervento valide per il quadriennio 2022-2025 comprendono:
- Rivitalizzare la democrazia pluralista
- Accesso dei giovani ai diritti
- Vivere insieme in una società inclusiva e pacifica
- Lavoro giovanile
- Cooperazione intergovernativa sulle politiche giovanili
Caratteristiche delle attività internazionali
Le attività internazionali sono incontri di giovani o animatori giovanili in Europa che contribuiscono al lavoro del settore giovani del Consiglio d’Europa per argomenti e metodologia, tenendo sempre in considerazione la dimensione europea. Le attività devono:
- collegarsi chiaramente alle aree prioritarie definite al momento dello svolgimento;
- rappresentare tra i partecipanti almeno 7 stati membri del Consiglio d’Europa;
- essere organizzate da un team internazionale (almeno 4 nazionalità devono essere rappresentate nel team di progetto);
- avere il 75% dei partecipanti sotto i 30 anni;
- assicurare un bilanciamento di genere e geografico;
- adottare una prospettiva di genere per tutta la durata dell’attività;
- prevedere principi di educazione non formale: se l’attività dura meno di quattro giorni, l’organizzazione dovrà spiegare come questa si basi su un approccio non formale.
Entità dei contributi
Il contributo massimo stanziato per le attività internazionali è di 20.000 euro. L’importo può andare a coprire massimo i due terzi del costo dell’attività, e verrà elargito per l’80% prima dell’inizio e per il 20% alla consegna del report finale. Possono rientrare nei costi finanziabili: viaggio e alloggio dei partecipanti, cibo, pagamenti agli esperti, produzione di materiali e affitto di stanze e strumenti. Il contributo di tempo dei volontari può essere incluso fino al 10% del budget.
Soggetti ammissibili
Possono presentare progetti:
- Organizzazioni giovanili internazionali
- Reti internazionali di associazioni giovanili
- Reti regionali di associazioni giovanili
- Organizzazioni giovanili nazionali se l’attività è preparata in partnership con con minimo 3 altre organizzazioni nazionali o network di differenti paesi con almeno una organizzazione o network internazionale.
Rispondendo alle domande del questionario preliminare è possibile valutare se si rientra tra i soggetti ammissibili.
Come fare domanda
Per presentare un progetto occorre registrarsi e utilizzare il sistema online.
I moduli online vanno compilati in lingua inglese o francese, entro il 1° ottobre 2022 per attività da svolgersi nel secondo semestre 2023. La Fondazione non accetterà la registrazione di nuove Organizzazioni a due settimane di distanza dalla scadenza.
Per informazioni
Sul sito della Fondazione è possibile accedere alla lista di organizzazioni registrate e ai progetti approvati in passato.
Allegati
Link alla pagina ufficiale per informazioni sulle attività internazionali
Link alla sezione “The application process”, da cui è possibile accedere a tutte le risorse per la presentazione di una proposta.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA BANDINEWS
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv