Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Fondazione Tim: Vivere l’arte

Ente promotore

Scadenza

Scadenza presentazione domanda entro e non oltre le 12 del 13 maggio 2024. 

Descrizione

Il bando è emesso da Fondazione TIM nell’ambito dell’area di intervento Arte e Cultura.

La XIII edizione del rapporto Symbola “Io Sono Cultura 2023”1 come ogni anno fa una fotografia della filiera culturale e creativa italiana. Nel sottolinearne la strategicità per l’Italia registra le trasformazioni in atto ed evidenzia la capacità del settore di essere anche un “attivatore di economia”, capace di portare benefici in ambiti adiacenti come il turismo, i trasporti, il made in Italy.

Anche in questa edizione sottolinea i risvolti positivi della Cultura sulle persone di diverse età e formazione e la capacità di innescare stimoli intellettuali, meccanismi di apprendimento e allargamento delle conoscenze. Tutto questo contribuisce ad un miglioramento della vita creando un senso generale di benessere.

La centralità della Cultura per lo sviluppo dell’umanità è indicata anche nel “Piano di Lavoro Europeo dell’UE per la Cultura 2023-2026”, approvato dal Consiglio dell’Unione Europea2, dove una delle priorità è assegnata al rafforzamento del legame tra cultura e persone attraverso azioni di accrescimento della partecipazione dei cittadini.

In Italia sono stati 108 milioni i visitatori nel 2022 delle 4.416 istituzioni culturali (musei e collezioni, monumenti, aree archeologiche), secondo il report ISTAT “Indagine sui musei e le istituzioni similari”, che evidenzia la crescita del dato rispetto ai due anni della pandemia (2020 e 2021). L’indagine restituisce, inoltre, una rilevazione su quanto siano diffuse soluzioni digitali e tecnologiche a supporto delle visite, come applicazioni per i device, tablet a disposizione del pubblico, video e/o touch screen, supporti multimediali (allestimenti interattivi, ricostruzioni virtuali, realtà aumentata, etc…), QR Code e/o sistemi di prossimità (Bluetooth, WiFi, etc…). Emerge complessivamente una penetrazione estremamente limitata di questi strumenti, con numeriche mediamente intorno al 20%. Il dato più elevato si registra nella presenza di video e/o touch screen nel 34% di musei, gallerie e raccolte.

Questi dati evidenziano pertanto un’ottima opportunità di evoluzione e trasformazione delle istituzioni, che possa far leva su tecnologie e strumenti digitali per arricchire l’offerta per i cittadini e rendere più coinvolgente l’esperienza di fruizione del patrimonio culturale.

Fondazione TIM con la presente iniziativa si rivolge proprio a queste istituzioni culturali, cioè a musei, gallerie e collezioni, aree e parchi archeologici, monumenti e complessi monumentali.

Obiettivo del bando

Virgilio aveva ben sintetizzato i benefici della Cultura nell’affermazione “Lasciateci migliorare la vita attraverso la scienza e l’arte”. Con questa consapevolezza, partendo dal contesto sopradescritto, e coniugando anche l’analisi delle proposte ricevute nell’ambito della Call for IDEAs 2023, Fondazione TIM propone il bando “VIVERE L’ARTE” dedicato a percorsi e strumenti di visita innovativi nelle istituzioni culturali.

Tra i 150 progetti ricevuti nella Call for IDEAs 2023 molti avevano a che fare con contenuti aggiuntivi, anche in Virtual Reality, esperienze di gamification, installazioni di sensori distribuiti per erogazione di informazioni supplementari sulle opere, soluzioni di Intelligenza Artificiale per una personalizzazione e per un’analisi delle esperienze di visita.

L’obiettivo di questo bando è dare un‘opportunità a chi opera nel settore per incentivare l’avvicinamento ed una partecipazione attiva di tutti i cittadini alla Cultura ed al ricco patrimonio artistico italiano, realizzando esperienze nuove di fruizione dei contenuti culturali.

Fondazione TIM vuole sostenere progetti in cui la tecnologia sia un elemento distintivo, un’opportunità per una creazione e personalizzazione delle soluzioni per i diversi target di pubblico. Le proposte dovranno realizzare un’offerta aggiuntiva rispetto a quanto già disponibile, introdurre nuove esperienze che coinvolgano, catturino l’attenzione, arricchiscano dal punto di vista contenutistico ed emozionale la fruizione.

L’obiettivo finale è l’aumento del gradimento esperienziale dei visitatori, così da favorire quel ruolo attivatore riconosciuto alla Cultura di benefici sociali, di inclusione, di apprendimento, di benessere generale.

I destinatari del bando sono le istituzioni culturali (musei, gallerie e collezioni, aree e parchi archeologici, monumenti e complessi monumentali) e l’oggetto è la fruizione e la valorizzazione del patrimonio che custodiscono.

Le proposte potranno spaziare da applicazioni per smartphone e tablet, a contenuti multimediali, proposte di gamification, video, podcast, giochi, ricostruzioni virtuali in realtà aumentata ed immersiva con modalità da poter fruire in loco e/o essere disponibili su tutte le vetrine digitali. Le proposte dovranno essere finalizzate a realizzare e rendere disponibili le soluzioni nell’arco della durata del progetto.

Struttura dei progetti

Le proposte inviate a Fondazione TIM dovranno contenere un’adeguata rappresentazione della struttura complessiva del progetto.
I progetti dovranno essere redatti in maniera coerente con le specifiche del presente regolamento, incluse le FAQ.

In particolare, andranno necessariamente definiti:

Area strategica

  • il contesto in cui si opera e il sistema integrato di azioni che saranno messe in opera per attuare le soluzioni (compreso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche e informatiche);
  • le eventuali iniziative di integrazione/interazione con gli stakeholder di riferimento (associazioni, enti di rappresentanza dei fruitori destinatari del progetto, etc …);
  • la durata del progetto (max 18 mesi);
  • i profili qualitativi dei partner e i rapporti fra questi;
  • punti di forza e di debolezza del progetto proposto.

 

Area economica-finanziaria

  • una previsione dettagliata e adeguatamente motivata dei costi del progetto, dell’utilizzo delle risorse finanziarie e il relativo piano gestionale.

 

Area misurazione sostenibilità

  • i risultati attesi e i relativi strumenti e criteri di valutazione/misurazione dei risultati raggiunti.

 

Area Comunicazione

  • piano di comunicazione dettagliato che preveda un evento di lancio o di chiusura.

Soggetti ammissibili

Il bando è destinato ai soggetti pubblici e privati che intendano realizzare un progetto finalizzato ad individuare soluzioni innovative, con il supporto della tecnologia, per promuovere percorsi di visita innovativi nelle istituzioni culturali.
Condizione essenziale è che il soggetto proponente non abbia finalità di lucro, ovvero non eserciti attività d’impresa. Fondazione TIM accetterà proposte provenienti da un solo soggetto o da team composti da un soggetto proponente e un partner. Nell’ipotesi di partnership, dovrà essere individuato un soggetto capofila che coordinerà i rapporti con Fondazione TIM, sarà responsabile dell’invio del progetto, della sua rendicontazione, di tutta la fase attuativa e di monitoraggio e sosterrà la quota più significativa degli oneri previsti nel piano economico complessivo del progetto. Ogni soggetto potrà presentare al massimo una richiesta di contributo, sia esso partecipante in qualità di ente capofila che come ente partner. In ogni caso l’ente proponente potrà avvalersi di prestazioni terze per la realizzazione del progetto che non dovranno superare la percentuale del 49%.

Possono partecipare organizzazioni No Profit che hanno come missione Arte e Cultura. A titolo esemplificativo:

  • Fondazioni
  • Onlus iscritte all’anagrafe unica di cui al d.lgs. 460/97
  • Organizzazioni di volontariato iscritte ai registri di cui alla L. 266/91
  • Associazioni di Promozione Sociale iscritte ai registri di cui alla Legge 383/2000
  • Associazioni riconosciute
  • Enti Pubblici
  • Cooperative Sociali senza scopo di lucro
  • Imprese Sociali senza scopo di lucro
  • Università
  • Enti di ricerca
  • Enti religiosi

Come fare domanda

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente online, entro la data di scadenza, e non oltre le 12 del 13 maggio 2024 attraverso il portale: www.fondazionetim.it.

Invitiamo fin da ora tutti i soggetti che intendono partecipare al bando a procedere quanto prima alla registrazione sul sito www.fondazionetim.it. I documenti richiesti durante la registrazione dovranno essere compilati in ogni parte e dovranno essere leggibili.

Per maggiori dettagli sulla documentazione da inviare si rimanda alle FAQ del bando che sono parte integrante del presente regolamento.

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv