Il patrimonio culturale non è solo monumenti e collezioni di oggetti ma anche l’insieme delle tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati: espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, conoscenza e pratiche concernenti la natura e l’universo, ma anche artigianato tradizionale, competenze musicali, teatrali e letterarie.
Questo patrimonio culturale immateriale è fondamentale nel mantenimento della diversità culturale di fronte alla globalizzazione e la sua comprensione aiuta il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco dei diversi modi di vivere. La sua importanza non risiede nella manifestazione culturale in sé, bensì nella ricchezza di conoscenza e competenze che vengono trasmesse da una generazione all’altra.
Anche per questo motivo, e cioè per una pratica e reale valorizzazione della memoria storica del proprio territorio, sono attivi i Fondi disponibili dal ministero per i beni e le attività culturali con scadenza 20 febbraio 2019 (entro le ore 14).
Possono presentare la domanda:
- le organizzazioni registrate all’albo delle associazioni di rievocazione storica (art.3, comma 1, L.R. n. 3/2017) o operanti da almeno 10 anni nel settore della rievocazione storica;
- enti che organizzano e promuovono eventi feste e attività nonché iniziative di valorizzazione dei beni culturali attraverso la rievocazione storica anche con lo scopo di incrementare il turismo sul territorio di riferimenti
È possibile effettuare la registrazione on line nel sito, e solo successivamente compilare il modulo di richiesta contributi nella piattaforma on line allegando:
- la domanda di contributo annuale (firmata dal legale rappresentate) con copia di un documento di identità, in corso di validità,
- una copia di Atto costitutivo e Statuto vigente, o altra documentazione idonea a comprovare la natura dell’ente,
- il progetto storico-culturale che deve illustrare in dettaglio gli eventi che si intendono realizzare,
- il preventivo economico-finanziario del progetto presentato
Per maggiori informazioni, Licia Battaglia 06.6723.3380 licia.battaglia@beniculturali.it – Emanuela Cinotti 06.6723.3354, emanuela.cinotti@beniculturali.it – Raffaella Fulgari 06.6723.3227 raffaella.fulgari@beniculturali.it – Enza Minichiello 06.6723.3345 enza.minichiello@beniculturali.it