vai ai territori

Home 5 Bando 5 Fondo schiavitù delle Nazioni Unite – 2025

Fondo schiavitù delle Nazioni Unite – 2025

Descrizione

Obiettivo

Come parte del quadro anti-schiavitù delle Nazioni Unite, il Fondo riempie una nicchia di aiuti diretti alle vittime e di costruzione della resilienza per i sopravvissuti e la società civile. Attraverso partenariati strategici, il Fondo integra e sfrutta il ruolo di monitoraggio, segnalazione, advocacy e consulenza di altri meccanismi delle Nazioni Unite che combattono le forme contemporanee di schiavitù.

Dalla sua istituzione da parte dell’Assemblea Generale nel 1991 (risoluzione 46/122), il Fondo per la schiavitù delle Nazioni Unite ha assegnato oltre 8 milioni di dollari a oltre 400 organizzazioni in più di 100 paesi, fornendo riabilitazione e assistenza a migliaia di persone i cui diritti umani sono stati gravemente violato a causa di forme contemporanee di schiavitù.

Azioni finanziabili

Il Fondo sostiene i progetti mirati alla tutela, all’empowerment e all’inclusione delle vittime delle forme contemporanee di schiavitù, attraverso interventi assistenziali diretti. L’assistenza può includere assistenza medica, psicologica, sociale, legale, umanitaria, educativa, professionale e formativa, nonché altre modalità di sostegno all’individuo.

Per “forme contemporanee di schiavitù” si intendono, tra le altre:

  • Lavoro forzato
  • Peggiori forme di lavoro minorile
  • Bambini in conflitto armato
  • Obbligazione del debito
  • Matrimonio forzato e precoce
  • Schiavitù tradizionale
  • Tratta di esseri umani
  • Vendita di bambini
  • Vendita di mogli
  • Servitù
  • Schiavitù sessuale.

Entità del contributo

I contributi vengono erogati per un periodo di un anno – dal 1° gennaio al 31 dicembre del 2025- per importi compresi tra 15.000 e 35.000 dollari US e dovrebbero coprire non più dei due terzi del costo del progetto.

Soggetti ammissibili

Possono richiedere un contributo le organizzazioni della società civile (ad es. ONG, fondazioni, associazioni di vittime, centri di riabilitazione, etc) che:

  • abbiano esperienza nel fornire assistenza e riabilitazione alle vittime di schiavitù;
  • siano in attività da almeno due anni;
  • siano legalmente registrate e dispongano di un conto corrente bancario a nome dell’organizzazione.

Come fare domanda

Le domande di contributo possono essere presentate – in inglese, francese o spagnolo – entro il 1° marzo 2024 attraverso il portale dedicato.

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

Skip to content