Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Individuazione gestori di Centri Estivi 

Ente promotore

Scadenza

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 12/04/2023 all’indirizzo pec: scuolaesport@pec.comune.forli.fc.it.

Descrizione

I Soggetti gestori privati di Centri Estivi con sede nel territorio comunale, che intendono aderire al Progetto regionale conciliazione vita-lavoro promosso dalla Regione Emilia-Romagna, devono:

  • presentare specifica domanda di convenzionamento al Comune utilizzando la modulistica allegata unitamente a copia fotostatica del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 12/04/2023 all’indirizzo pec: scuolaesport@pec.comune.forli.fc.it ;
  • impegnarsi ad attivare la SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività) attestante il possesso dei requisiti previsti dalla vigente “Direttiva per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socioeducativi in struttura e dei centri estivi, ai sensi della L.R. 14/08, art. 14 e ss.mm.” di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 247 del 26/2/2018 modificata con DGR n 469 del 1/4/2019 ;
  • garantire i seguenti requisiti minimi:
    • avere disponibilità di una sede operativa nel Comune di Forlì;
    • perseguire finalità di tipo educativo, socio culturale, ricreativo sportivo a favore di minori (condizione rilevabile dallo Statuto);
    • possedere adeguata esperienza nella gestione di centri estivi realizzati secondo un modello organizzativo che garantisca gli standard previsti al punto 3 dei “Criteri per l’individuazione dei soggetti gestori di centri estivi interessati ad aderire al progetto regionale per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi. Anno 2023”. E’ considerata adeguata l’esperienza di gestione protratta per almeno un anno (per almeno 4 settimane); tale esperienza deve essere attestata e documentabile
    • accoglienza di tutti i bambini/ragazzi richiedenti, fino ad esaurimento dei posti disponibili, senza discriminazioni di accesso;
    • accoglienza dei bambini/ragazzi disabili certificati ai sensi della Legge 104/1992 e ss.mm. in raccordo con il Comune per prevedere le appropriate modalità di intervento e di sostegno;
    • garantire le seguenti specifiche in termini di apertura del servizio almeno: 4 settimane continuative; 5 giorni a settimana; 4 ore giornaliere;
    • garantier l’accoglienza di almeno 20 bambini/ragazzi;
    • disporre e rendere pubblico e accessibile alle famiglie un progetto educativo di organizzazione e un programma dettagliato delle attività per l’anno 2023, utilizzando i formati conformi ai modelli allegati al presente avviso (Allegati 2 e 3) che contengano le finalità, le attività, l’organizzazione degli spazi, l’articolazione della giornata, il personale utilizzato (orari e turnazione):
    • garantire l’erogazione di diete speciali per le esigenze dei bambini/ragazzi accolti nei casi sia erogato il pasto.

 

I Soggetti gestori di Centri estivi comunali, privati, convenzionati, enti del Terzo settore già individuati dal Comune/Unione con precedente Bando di affidamento del servizio o di Accreditamento con criteri uguali o superiori a quelli previsti dal presente Avviso, verranno inseriti nell’elenco dei Soggetti gestori previa comunicazione di adesione al progetto, redatta su apposito modello come da Allegato 4 .

Il Comune, completata l’istruttoria delle domande ricevute, pubblicherà sul proprio sito l’elenco dei Centri estivi aderenti per l’estate 2023, (comprensivo dei servizi a gestione diretta degli Enti Locali; dei servizi privati convenzionati, in appalto o individuati con precedente avviso pubblico, che rispettino i criteri minimi sopra riportati e che abbiano comunicato la disponibilità a concorrere all’attuazione del Progetto; dei servizi privati validati in esito alle procedure sopra riportate), presso i quali le famiglie, che intendono presentare domanda per l’assegnazione del contributo sotto forma di abbattimento della retta, potranno iscrivere i bambini e i ragazzi per il periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche (giugno/settembre 2023).

Per ulteriori specificazioni si rinvia ai “Criteri per l’individuazione dei soggetti gestori di centri estivi interessati ad aderire al progetto regionale per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi. Anno 2023”” (Criteri) e allo “Schema di convenzione con centri estivi – anno 2023”.

I “Criteri” e lo “schema di convenzionamento” sono reperibili sul il sito Internet comunale: www.comune.forli.fc.it nella home page.

 

Soggetti ammissibili

I Soggetti gestori di Centri estivi comunali, privati, convenzionati, enti del del Terzo settore.

Come fare domanda

Presentare specifica domanda di convenzionamento al Comune utilizzando la modulistica allegata unitamente a copia fotostatica del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 12/04/2023 all’indirizzo pec: scuolaesport@pec.comune.forli.fc.it ;

Per informazioni

Per eventuali informazioni è possibile contattare la dott.ssa Alessandra Caroli – tel. 0543 712526 – alessandra.caroli@comune.forli.fc.it

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv