Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Laboratorio di Comunità

Scadenza

Scadenza presentazione domanda entro e non oltre il termine perentorio delle 12 del 7 maggio 2025. (ATTENZIONE SCADENZA PROROGATA)

 

Descrizione

Avviso esplorativo per “Indagine di mercato” per acquisizione di preventivi finalizzata ad affidamento diretto ai sensi dell’art. 50 comma 1 lettera b del D.lgs. 36/2023 del Laboratorio di Comunità del Centro Servizi – PNRR – Missione 5 – Componente 2 – Sottocomponente 1 – Investimento 1.3.2. Povertà estrema: Centro servizi (CUP: I14H22000210001)

L’Unione dei Comuni Valle del Savio, al fine di garantire l’inclusione e il contrasto alle marginalità ha necessità di attivare il Laboratorio di Comunità del Centro Servizi.

Il Laboratorio di Comunità è un servizio rivolto sia alla popolazione in condizioni di vulnerabilità/deprivazione e/o che rischiano di trovarsi in condizioni di grave marginalità, sia a tutti i cittadini, italiani e stranieri, al fine di garantire la coesione sociale con azioni rivolte a tutta la cittadinanza.

Il Centro offre interventi di natura informativa, di orientamento ai servizi del territorio. Sono, inoltre, previste azioni finalizzate alla partecipazione della comunità attraverso associazioni di volontariato di cittadinanza attiva.

L’affidamento decorrerà a partire dalla data di stipula del contratto fino al 31.03.2026, salvo proroghe ministeriali sull’attuazione dei progetti PNRR.

L’importo presunto complessivo delle attività del Centro Servizi è: € 60.000,00 (comprensivo di IVA), ripartiti in € 20.000,00 per il lotto A, € 30.000,00 per il lotto B e € 10.000,00 per il lotto C. Il valore del conferimento è comprensivo di tutti gli oneri diretti e riflessi conseguenti alla gestione dei servizi.

I servizi dovranno svolgersi nei locali del piano primo della sede del Centro Servizi, sito in via Guido Rossa 140 a Cesena.

Finalità

Il Laboratorio di Comunità del Centro servizi ha come obiettivo la costituzione di un presidio sociale e di accompagnamento per persone in condizione di deprivazione materiale e relazionale, di marginalità anche estrema e senza dimora volte a:

  • facilitare l’orientamento e l’accesso alla intera rete dei servizi, anche al fine di sostenere l’accesso alla residenza anagrafica dei cittadini senza dimora e la reperibilità e l’accesso a prestazioni di servizi sanitari gratuiti, al fine di garantire la tutela della salute a persone in situazioni di vulnerabilità:
  •  sinergia con i servizi rivolti a tutta la cittadinanza, quali ad esempio, servizi sociali, centri orientamento al lavoro, biblioteche, ambulatori ASL, centri famiglia, ecc.
  • costituire un hub di attività di promozione sociale rivolte alla cittadinanza al fine di favorire l’integrazione tra persone a prescindere dalle fragilità individuali, per costruire una comunità inclusiva.

Destinatari

Persone singole e nuclei con fragilità economica, relazionale, in condizioni anche di grave marginalità.

Il Laboratorio di Comunità del Centro Servizi è inoltre un luogo in cui svolgere attività di aggregazione socializzanti (ad es. laboratori, corsi di ginnastica, money tutoring, corsi di lingue, ecc.) rivolte a tutta la cittadinanza a prezzi calmierati e gratuiti per le persone in carico ai servizi sociali.

Soggetti ammissibili

L’affidatario deve essere in possesso dei requisiti di ordine generale ai sensi degli artt. 94 e ss. del D.Lgs. 36/2023, e non deve trovarsi in nessuna delle condizioni di esclusione di cui all’art. 94 del D.Lgs. 36/2023.

Possono manifestare il proprio interesse alla presente procedura i soggetti di cui agli artt. 65, 67 e 68 del D. Lgs. 36/2023.

Tra i requisiti di ordine generale si richiedono:

●  l’iscrizione da almeno 6 mesi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) di cui al Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117; in caso di raggruppamento il requisito deve essere posseduto da tutti gli ETS facenti parti del raggruppamento;

●  l’iscrizione da almeno 6 mesi nell’anagrafe nazionale delle imprese o nel registro unico nazionale (come previsto dall’art. 101 comma 3 del D.Lgs. 117/2017, nel periodo transitorio fino all’operatività di tale registro il requisito si intende soddisfatto attraverso l’iscrizione ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore); in caso di raggruppamento il requisito deve essere posseduto da tutti gli ETS facenti parti del raggruppamento;

●  possesso dei requisiti di moralità professionale (assenza di motivi di esclusione, per quanto compatibili, di cui agli artt. 94-98 DL 36/2023);

●  pertinenza dell’oggetto delle attività statutarie ad attività inerenti e compatibili con quelle richieste dal presente avviso;

●  regolarità previdenziale, assistenziale, assicurativa nei confronti dell’eventuale personale dipendente e/o dei soci volontari;

●  attività costante e documentata di gestione di interventi inerenti l’ambito di attività delineato nel presente avviso, da almeno 18 mesi (in caso di raggruppamento il requisito può essere posseduto solo dall’Associazione capofila).

Le figure professionali coinvolte dovranno possedere comunque competenze e conoscenze negli ambiti inerenti le attività progettuali.

Ciascun operatore economico più presentare una proposta progettuale per uno o più lotti, sia forma singola che in forma di raggruppamento.

Nel caso di progetti e preventivi presentati da un raggruppamento si richiede che sia specificato il ruolo e le mansioni di ciascuno degli operatori partecipanti. Tutti i membri del raggruppamento dovranno essere in possesso dei requisiti generali e di quelli specifici previsti dalla normativa PNRR.

Come fare domanda

Le proposte dovranno pervenire all’Unione a mezzo pec all’indirizzo: protocollo@pec.unionevallesavio.it, entro e non oltre il termine perentorio delle 12 del 7 maggio 2025. 

Le proposte dovranno essere presentate in unico invio con oggetto: “INDAGINE DI MERCATO PER ACQUISIZIONE DI PREVENTIVI – LABORATORIO DI COMUNITÀ DEL CENTRO SERVIZI LOTTO A/B/C FINALIZZATA AD AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL’ART. 50 COMMA 1 LETTERA B DEL D.LGS. 36/2023” con allegati i file, firmati digitalmente.

Per la validità farà fede: la data di arrivo della PEC presso l’Amministrazione Unione dei Comuni Valle del Savio in quanto contestuale alla spedizione.

L’Amministrazione dell’Unione dei Comuni Valle del Savio non si assume responsabilità per eventuali ritardi/disguidi comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo e-mail indicato nella domanda.

Per informazioni

Link alla pagina dedicata del bando

Eventuali chiarimenti possono essere richiesti esclusivamente a mezzo e-mail a: progettazionesociale@unionevallesavio.it, entro e non oltre le 12 del 24 aprile 2025.

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv