Il Centro Studi Cultura e Società promuove la XXVII edizione del Premio per la Pace e la Giustizia Sociale, per opere di poesia e narrativa breve, nella consapevolezza che la Giustizia Sociale, soprattutto in un contesto di crisi quale quello attuale, rappresenta la condizione necessaria affinché si affermino i Valori della Pace. Il concorso persegue l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, ed in modo particolare i giovani ed il mondo della scuola, sui temi della pace, della giustizia sociale, della nonviolenza, della libertà, dei diritti umani, dell’autodeterminazione dei popoli e della solidarietà nelle sue molteplici espressioni.
Le sezioni del premio sono:
- poesia
- narrativa Breve
Nessun vincolo di partecipazione per le opere edite, fatta salva l’indicazione della pubblicazione da cui sono tratte e dei relativi editori. È possibile partecipare a entrambe le sezioni, nel rispetto del limite massimo di una sola opera. La partecipazione delle classi è regolata da norme specifiche, definite dall’art. 6 del regolamento.
Come presentare la domanda
L’invio delle opere va effettuato esclusivamente con posta elettronica all’indirizzo cultsoc@fastwebnet.it secondo le modalità del premio definite per ogni sezione in cui si articola il premio.
Le scadenze sono:
- entro il 27 settembre 2018 per le opere di concorrenti adulti di entrambe le sezioni. La stessa scadenza è prevista anche per correnti minorenni che partecipano a titolo individuale
- entro l’1 novembre 2018 per le classi (opere che vedano la partecipazione di tutta la classe)
Per entrambe le sezioni, le opere vanno trasmessi in un file in word (o simile) con i dati dell’Autore (indifferente se nella stessa mail o nel file word allegato, contenente il testo dell’opera. I dati dell’Autore richiesti sono i seguenti: nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, anno di nascita, indirizzo email
Tutte le informazioni nella pagina dedicata di Centro Studi Cultura e Società – Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522