Potenziare il sistema nazionale di seconda accoglienza attraverso l’attivazione di 210 posti per Minori Stranieri non Accompagnati con bisogni specifici, mediante soluzioni di accoglienza de-istituzionalizzata in comunità educative di tipo familiare, comunità alloggio, gruppi appartamento, case-famiglia e appartamenti per la semi-autonomia e autonomia.
La capacità ricettiva, delle singole proposte progettuali deve essere determinata in un numero minimo di posti di accoglienza stabilito sulla base della dimensione del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) categoria MSNA di cui è già titolare il Soggetto Proponente secondo precisi criteri definiti nell’Avviso.
AZIONI FINANZIABILI
I servizi di accoglienza ed integrazione dovranno garantire:
- la presa in carico del MSNA, attraverso un progetto di accoglienza personalizzato, anche tenendo conto del percorso già avviato nei precedenti periodi di accoglienza, a partire dagli obiettivi, servizi e strumenti previsti nell’ambito del SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione);
- la previsione, nell’ambito del suddetto progetto di accoglienza, di servizi specialistici funzionali a rispondere ai bisogni specifici rilevati, nonché di misure di accompagnamento dei minori verso l’età adulta, volte altresì a supportarne i percorsi di autonomia e di inclusione sociale.
Nel caso di compresenza di situazioni di vulnerabilità/fragilità multiple, i servizi sopra descritti dovranno essere erogati in maniera integrata e complementare. Resta fermo che, in presenza di ulteriori vulnerabilità riscontrate, andranno attivate le misure necessarie alla presa in carico della specifica esigenza.
Il Soggetto Proponente dovrà garantire la corretta presa in carico dei minori stranieri non accompagnati con bisogni specifici riconducibili alle seguenti tipologie di fragilità:
- portatori di disturbi comportamentali;
- portatori di disagio mentale, inclusi portatori di disturbi da stress post-traumatico
- portatori di gravi malattie con esigenze di assistenza sanitaria specialistica e prolungata;
- vittime di torture, stupri o altre forme di violenza psicologica, fisica o sessuale
- vittime, o presunte vittime, di tratta, incluso a rischio di sfruttamento sessuale e lavorativo
- portatori di disabilità;
- madri singole e/o in stato di gravidanza;
- LGBTQIA+.
Ciascuna proposta progettuale deve obbligatoriamente garantire la presa in carico di almeno tre delle tipologie di fragilità sopra indicate.
Gli inserimenti dei MSNA all’interno dei progetti finanziati sono disposti esclusivamente dal Ministero dell’Interno, avvalendosi del supporto operativo del Servizio Centrale del SAI, anche sulla base delle esigenze rilevate a livello territoriale.
Maggiori dettagli sulle misure da intraprendere nel testo del bando.
Durata dei progetti: 24 mesi
DESTINATARI
- Minori stranieri non accompagnati con bisogni specifici, giunti sul territorio nazionale via terra o via mare o che si trovano, per qualsiasi causa nel territorio nazionale, privi di assistenza e rappresentanza legale, con particolare riferimento alle minori, ai minori infra-quattordicenni, in prossimità del raggiungimento della maggiore età e ai neomaggiorenni.
Per MSNA con bisogni specifici si fa riferimento a minori con disturbi comportamentali, portatori di disagio mentale, inclusi portatori di disturbi da stress post-traumatico e/o con esigenze di assistenza sanitaria specialistica e prolungata, vittime di torture, stupri o altre forme di violenza psicologica, fisica o sessuale; vittime, o presunte vittime, di tratta, incluso a rischio di sfruttamento sessuale e lavorativo; portatori di disabilità; madri singole e/o minori in stato di gravidanza; LGBTQIA+.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
18.842.529,63 euro.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Ogni proposta progettuale avrà un cofinanziamento comunitario pari al 72,71% del costo complessivo di progetto e un cofinanziamento nazionale pari al restante 27,29%.
Il piano finanziario dovrà essere definito sulla base del costo pro die pro capite finanziato per il progetto SAI categoria MSNA di cui è titolare il Soggetto Proponente. Tale importo può essere aumentato fino al +55% – e comunque non oltre la soglia di 130 euro – per l’erogazione dei ‘servizi specialistici aggiuntivi’ destinati alla presa in carico di MSNA portatori di vulnerabilità.
Il budget dovrà essere redatto tenendo conto delle indicazioni fornite nel “Manuale delle regole di Ammissibilità e di Rendicontazione delle spese nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021-2027” parte integrante del presente Avviso.
Ciascun Partner di progetto, laddove presente, deve essere titolare di una quota di budget di progetto direttamente correlata alle attività di competenza previste dalla proposta progettuale.
Maggiori dettagli nel testo del bando.