Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Presentazione di progetti in materia di dialetti – anno 2025

Ente promotore

Scadenza

Scadenza presentazione della domanda entro le 16 del 9 settembre 2025.

 

Descrizione

Avviso per il sostegno a progetti finalizzati a promuovere e sostenere la salvaguardia e la valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna ai sensi dell’art. 2 della legge regionale 16/2014 per l’anno 2025.

Sono ammissibili i progetti che, presentati dai soggetti indicati al punto 2) del presente Avviso, perseguano le azioni previste dalla legge regionale 16/2014 all’articolo 2, comma 1:

A. promuovere studi e ricerche sui dialetti locali, anche in collaborazione con università, centri di ricerca, associazioni culturali ed esperti del settore;

B. sostenere la realizzazione di progetti e sussidi didattici nelle scuole per la diffusione della cultura legata ai dialetti dell’Emilia-Romagna fra le nuove generazioni, privilegiando in particolare gli incontri fra giovani e anziani nell’ottica dello scambio intergenerazionale;

C. promuovere e sostenere le manifestazioni, gli spettacoli e le altre produzioni artistiche, le iniziative editoriali, discografiche, televisive e multimediali mirate a valorizzare i dialetti dell’Emilia-Romagna e le realtà culturali a essi legate.

Durata dei progetti

I progetti presentati devono essere avviati e realizzati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025. Non sono ammissibili i progetti già conclusi entro i termini di presentazione della domanda.

Dotazione finanziaria

Le risorse finanziarie disponibili per l’attuazione del presente Avviso, pari ad euro 100.000,00, trovano copertura finanziaria sui pertinenti capitoli della L.R. n. 16/2014 del Bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2025–2027 in attuazione della citata L.R. n. 16/2014.

Caratteristiche e intensità dei contributi

La Regione Emilia-Romagna concede contributi per spesa corrente , a parziale copertura delle spese ritenute ammissibili. Il progetto presentato deve prevedere un costo complessivo compreso tra 3.500,00 e i 10.000,00 euro (IVA inclusa). Il contributo minimo concedibile da parte della Regione sarà pari al 50% dei costi preventivati, mentre il contributo massimo concedibile potrà arrivare fino all’80% dei costi preventivati e non potrà comunque superare l’importo di euro 8.000,00.

L’effettiva percentuale di contributo sarà determinata in sede di valutazione del progetto presentato e sarà correlata al punteggio da esso conseguito e alla dotazione finanziaria disponibile. In ogni caso l’entità del contributo non potrà superare il deficit risultante dalla differenza fra costi e ricavi.

Per quanto riguarda il cumulo di contributi, non sono ammissibili progetti che beneficino di altri cofinanziamenti regionali. L’assegnazione di altri contributi regionali al progetto presentato deve essere segnalata tempestivamente al settore regionale competente dal soggetto beneficiario e comporta la revoca del contributo assegnato e il recupero delle somme eventualmente erogate.

 

Soggetti ammissibili

Possono richiedere contributi a sostegno dei progetti presentati in risposta al presente Avviso:

  • Comuni, Unioni di Comuni, Province e Città Metropolitana di Bologna;
  • Associazioni culturali e organizzazioni, con sede legale in Emilia-Romagna, iscritte al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) di cui al Decreto legislativo 117/2017 e al Decreto ministeriale 106/2020;
  • Altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro con sede legale in Emilia-Romagna, che perseguono, nel territorio regionale, scopi di natura culturale previsti dal proprio statuto o dal proprio atto costitutivo.

 

Come fare domanda

La presentazione della domanda di contributo, del progetto e dei relativi documenti, così come il loro inoltro alla Regione, dovrà avvenire ESCLUSIVAMENTE PER VIA TELEMATICA TRAMITE L’APPLICATIVO WEB ELIXFORMS a partire dalle 10 del 1 agosto 2025 entro le 16 del 9 settembre 2025

Per informazioni

Link alla pagina dedicata del bando

Cristina Ambrosini (Responsabile del Settore Patrimonio culturale)

Per informazioni: inviare mail a dialetti@regione.emilia-romagna.it

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv