vai ai territori

Home 5 Bando 5 Progetti di rilevanza locale 2024/2026 (DGR 903/2024)

Progetti di rilevanza locale 2024/2026 (DGR 903/2024)

Ente promotore

Scadenza

Scadenza presentazione domanda alle 13 del 21 luglio 2024.

 

Descrizione

Con Deliberazione n. 903 del 27 maggio 2024, la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato il Bando per il finanziamento e il sostegno di progetti di rilevanza locale per una somma complessiva di euro 2.692.033,10 – di cui euro 1.419.356,30 come quota massima attribuibile alle Fondazioni, derivante dall’Accordo di programma con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali approvato con propria deliberazione n. 1596/2022.

Aree prioritarie di intervento

I progetti dovranno riferirsi ad una o più delle seguenti Aree di bisogno e attività:

  1. contrasto delle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana;
  2. sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti;
  3. contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio al fine di intervenire su marginalità ed esclusione sociale;
  4. promozione della partecipazione dei minori e dei giovani, quali agenti del cambiamento;
  5. sostegno scolastico fuori dell’orario scolastico ed extra-scolastico;
  6. sviluppo e rafforzamento dei legami sociali, in aree urbane o extraurbane disgregate o disagiate;
  7. sviluppo di welfare generativo di comunità;
  8. rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni;
  9. sensibilizzazione sulla necessità di adottare comportamenti responsabili per minimizzare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici; promozione buone pratiche di economia circolare volte a ridurre l’impatto sull’ambiente delle attività umane.

Importo dei contributi e scadenza dei progetti

Il finanziamento massimo per singolo progetto è di € 25.000,00. Al fine di garantirne la sostenibilità non saranno ammessi progetti che presentano un costo totale inferiore a € 12.000,00.

La copertura tramite il contributo regionale è pari al 100%, salvo che si preveda un co-finanziamento della partnership oppure di altri enti pubblici o privati. In questo caso il progetto avrà un punteggio aggiuntivo.

I progetti dovranno terminare entro il 30 giugno 2026.

 

Soggetti ammissibili

I progetti potranno essere presentati da:

Organizzazioni di Volontariato

Associazioni di Promozione Sociale

Fondazioni del Terzo Settore iscritte nel Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) alla data del 27 maggio 2024;

Fondazioni Onlus iscritte all’anagrafe di cui all’articolo 11 del Decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 (Anagrafe Onlus) alla data del 27 maggio 2024.

I progetti dovranno essere promossi e realizzati attraverso partnership interassociative composte da un numero minimo di tre enti aventi gli stessi requisiti indicati per l’ente che presenterà la domanda.

Nell’ambito di tale partnership dovrà essere individuato l’Ente capofila titolare del progetto, effettivo destinatario del finanziamento assegnato e responsabile della rendicontazione finale e dei rapporti con la Regione e con gli altri enti pubblici e privati coinvolti.

Come fare domanda

Incontri co-progettazione VolontaRomagna

La Regione Emilia-Romagna riconosce ai Csv un ruolo nella promozione delle reti progettuali.

VolontaRomagna sta elaborando un calendario di incontri che sarà inviato alle associazioni aderenti al percorso (le date degli incontri verranno pubblicate in questa pagina).

Per aderire compilare il modulo online Adesione percorso co-progettazione entro il 23 giugno 2024.

Calendario degli incontri di presentazione del bando in modalità online con gli ETS

Sotto tutti gli incontri organizzati per presentare il bando.

Calendario degli incontri di co-progettazione nei vari distretti

Sono stati programmati incontri nei vari territori per proseguire il percorso di progettazione, visibili nell’agenda del sito di ogni territorio. Per facilitare l’accesso qui sotto i link alle varie notizie. (non tutti gli incontri sono stati programmati la pagina verrà aggiornata di volta in volta e data comunicazione alle associazioni)

Clicca qui per il distretto di Forlì

Clicca qui per il distretto di Cesena – Valle del Savio

Clicca qui per il distretto Rubicone

Clicca qui per il distretto di Riccione

Clicca qui per il distretto di Rimini

Clicca qui per il distretto di Ravenna

Clicca qui per il distretto di Faenza

Clicca qui per il distretto di Lugo

 

Come fare la domanda

I progetti, da presentare utilizzando il modulo fac-simile messo a disposizione, dovranno contenere gli obiettivi specifici, una descrizione delle attività progettuali da realizzare, i beneficiari attesi, un piano economico dettagliato delle spese ed un cronoprogramma.

Le domande potranno essere compilate e trasmesse esclusivamente per via telematica a partire dalle 9,00 del 17 giugno 2024 ed entro le 13,00 del 31 luglio 2024, utilizzando la piattaforma online disponibile sulla pagina dedicata al bando, che verrà pubblicata sul sito istituzionale della Regione Emilia-Romagna – Sociale.

Per accedere alla piattaforma online è necessario utilizzare un’identità digitale di persona fisica SPID L2 oppure CIE (Carta di Identità Elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Al termine della compilazione della domanda sulla piattaforma online verrà generato (in formato PDF) il riepilogo delle informazioni inserite che dovrà essere scaricato e sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto proponente. Il documento firmato dovrà essere ricaricato sul sistema (in caso di firma autografa: allegare scansione carta di identità). In seguito all’invio della domanda verrà inviata una notifica e-mail dell’avvenuto invio con l’indicazione dell’identificativo della domanda.

ATTENZIONE! Prima della compilazione della domanda, il legale rappresentante del soggetto che intende presentare domanda di partecipazione deve preventivamente registrare, qualora non l’avesse già fatto in precedenza e non fossero intervenute variazioni i dati anagrafici dell’Ente capofila e può censire eventuali altri utenti che possono operare sulla piattaforma online.

Come fare per accedere alla piattaforma

Per registrarsi sin da subito e per presentare la domanda a partire dalle 9,00 del 17 giugno 2024, accedere a: https://siber.regione.emilia-romagna.it/

  • A breve sarà possibile visualizzare le Istruzioni per la registrazione e l’accesso a Siber
  • A breve sarà possibile visualizzare il Manuale per la presentazione della domanda

Per richiedere supporto tecnico di carattere informatico inviare un’e-mail ad: assistenzasiber@regione.emilia-romagna.it

Per informazioni

Link alla pagina dedicata del bando

Per richiedere supporto tecnico di carattere informatico inviare un’e-mail ad: assistenzasiber@regione.emilia-romagna.it

Per informazioni sul Bando:

Davide Bottazzi

Carmelo Cavaterra

Simona Massaro

terzosettore@regione.emilia-romagna.it

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

Skip to content