La Regione Emilia-Romagna ha indetto il bando regionale per la promozione delle attività culturali 2020, attivo dal 18 febbraio al 19 marzo 2020.
Si tratta di progetti che prevedano attività e iniziative di dimensione sovralocale, ossia progetti che si sviluppano in territori comprendenti più comuni o che, pur ospitati in un unico territorio comunale, si rivolgono a un bacino di utenza sovracomunale, coerenti con gli obiettivi indicati nel Programma degli interventi per la promozione di attività culturali per il triennio 2019-2021 approvato con Deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 193 del 29 gennaio.
Obiettivi:
- favorire il recupero e la valorizzazione sia della cultura popolare, della storia e delle tradizioni locali emiliano-romagnole sia di altre culture, fortemente presenti nella nostra regione;
- sostenere la realizzazione di interventi e progetti finalizzati a promuovere le espressioni dell’arte contemporanea, la creatività giovanile e la valorizzazione di nuovi talenti;
- sostenere la diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile e promuovere iniziative a sostegno dell’intercultura e del dialogo interreligioso;
- favorire l’educazione all’ascolto, alla lettura, alla visione, e una maggiore comprensione dei linguaggi e dei mezzi espressivi, soprattutto attraverso iniziative innovative in grado di stimolare la partecipazione dei cittadini e la crescita di imprese creative;
- promuovere la realizzazione di progetti integrati, favorendo l’aggregazione e l’interazione tra vari soggetti, anche ai fini di un’ottimizzazione della spesa. Possono presentare domanda:
Possono presentare domanda:
- Associazioni culturali e Organizzazioni iscritte rispettivamente nei registri regionali delle associazioni di promozione sociale o del volontariato di cui alle LL. RR. nn. 34/2002 e 12/2005 e ss.mm. Il requisito di iscrizione è obbligatorio sia per i titolari di progetti sia per coloro che aderiscono a progetti di rete;
- Istituzioni culturali in possesso dei seguenti requisiti:
operare senza fini di lucro;
prestare servizi nel campo culturale;
svolgere attività non saltuaria e di rilevante valore culturale da almeno due anni;
disporre di strutture, attrezzature e organizzazione adeguate allo svolgimento delle proprie attività;
garantire responsabilità di direzione scientifica;
disporre di risorse patrimoniali adeguate alle esigenze gestionali ed in particolare alla realizzazione dei programmi di attività proposti.
- Comuni
- Unioni di Comuni
Come presentare domanda:
La presentazione della domanda di contributo, avverrà tramite la compilazione, validazione e invio della stessa sull’applicativo web appositamente predisposto, attivo dalle 10 del 18 febbraio 2020 alle 15 del 19 marzo 2020.
La domanda di contributo dovrà essere presentata esclusivamente tramite l’applicativo Sib@c seguendo le modalità e la procedura illustrata nelle Linee guida utente Sib@c.
Le modalità di accesso e di utilizzo (Linee-guida per la compilazione e la trasmissione online delle domande di contributo) saranno rese disponibili sul portale regionale.
Per informazioni riguardanti i contenuti e il funzionamento della piattaforma informatica Sib@c, durante l’inserimento delle domande è possibile contattare gli operatori al seguente indirizzo mail:
infosibac@regione.emilia-romagna.it