Ripensare le trame
Ente promotore
Scadenza
- Alle 13 di giovedì 31 marzo 2022
- Alle 13 di giovedì 30 giugno 2022
Descrizione
La Fondazione Carisp Forlì apre per il 2022 il bando annuale “Ripensare le trame”. la Fondazione intende perseguire e supportare “l’obiettivo generale di sviluppo socio-culturale del territorio di riferimento mettendo al servizio della Comunità locale risorse, conoscenze e progettazioni innovative, in una condivisione partecipata e strategica”.
Ambito territoriale
Verranno privilegiati i soggetti aventi sede nel territorio di intervento della Fondazione di cui all’art. 1, comma 3 dello Statuto (Comuni di Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Santa Sofia, Civitella di Romagna, Galeata, Bagno di Romagna, Verghereto, Predappio, Premilcuore, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, Modigliana, Tredozio) e le proposte progettuali realizzate nel medesimo ambito.
Destinatari
Sono destinatari del bando gli enti descritti all’articolo 10 del Regolamento dell’attività istituzionale della Fondazione, cioè soggetti che per esperienza, competenza, professionalità, reputazione e capacità di partnership diano prova di essere in grado di perseguire con efficacia ed efficienza gli obiettivi delle iniziative proposte, di norma, nel territorio storico di intervento.
Sotto il profilo soggettivo, possono essere destinatari degli interventi della Fondazione organizzazioni ed enti, pubblici e privati, senza fini di lucro aventi natura di ente non commerciale, nonché le imprese strumentali, come definite dall’art. 1, comma 1, lett. h), del d.lgs. n. 153 del 1999, e le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381 e successive modificazioni.
Ai fini della formalizzazione delle iniziative o dei progetti di intervento, è necessario che gli enti privati di cui al comma precedente siano organizzati e formalmente costituiti per atto pubblico, per scrittura privata autenticata o registrata. Gli enti devono essere di norma legalmente costituiti da almeno 2 anni e dimostrare di operare stabilmente
nel settore cui è rivolta l’erogazione, al fine di garantire la realizzazione e sostenibilità del progetto.
Possono essere accolte richieste da enti o comitati privi delle caratteristiche indicate esclusivamente per iniziative ritenute particolarmente meritorie per il territorio storico di intervento a insindacabile giudizio del Consiglio di amministrazione.
Sono escluse dagli interventi istituzionali della Fondazione le richieste provenienti da:
a) partiti e movimenti politici, organizzazioni a fini elettorali e patronati;
b) associazioni sportive di natura professionistica;
c) persone fisiche.
L’ente richiedente (o capofila) deve essere di norma costituito da almeno 2 anni alla data di presentazione della richiesta al fine di garantire le necessarie caratteristiche di solidità e continuità operativa per la realizzazione e la sostenibilità delle iniziative.
Nel caso di una rete proponente, i ruoli, le competenze e le risorse messe a disposizione da ciascun soggetto coinvolto dovranno risultare chiaramente definiti e coerenti con la proposta progettuale complessiva; l’ente capofila sarà responsabile dell’attuazione dell’intervento e della sua rendicontazione.
Soggetti ammissibili
Come fare domanda
Le proposte progettuali dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente l’apposita procedura online accessibile dal sito istituzionale della Fondazione, questa la pagina per richiedere l’accreditamento
Sono previste 2 sessioni erogative:
1) dalle 9 di lunedì 3 gennaio 2022 alle 13 di giovedì 31 marzo 2022
2) dalle 9 di venerdì 1 aprile 2022 alle 13 di giovedì 30 giugno 2022
L’istruttoria dei progetti sarà effettuata dalla Fondazione solo dopo la chiusura di ciascuna sessione del bando. Le domande pervenute in tempi diversi o con modalità differenti da quanto sopra indicato non verranno ammesse.
Si invita a non effettuare la procedura di accreditamento (qualora ancora non in possesso delle credenziali per l’accesso all’area riservata) e di non predisporre la richiesta di contributo a ridosso della scadenza della sessione in quanto potrebbero verificarsi rallentamenti e disguidi sulla piattaforma dovuti all’elevato numero di utenti collegati.
Per assistenza tecnica nella compilazione contattare da lunedì a venerdì:
- il numero 051 0483718
- la mail assistenzarol20@strutturainformatica.com
Per informazioni
Allegati
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA BANDINEWS
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv