Nel quadro delle azioni istituzionali volte a promuovere e sostenere la pratica, i talenti e le eccellenze italiane nel campo della fotografia e in attuazione del Piano strategico per lo sviluppo della fotografia in Italia e all’estero 2024-2026, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia la quinta edizione dell’avviso pubblico Strategia Fotografia per la selezione di proposte di acquisizione, committenza e promozione della fotografia.
Gli obiettivi principali sono:
- incrementare le collezioni pubbliche italiane con acquisizioni, progetti e nuove produzioni fotografiche;
- prevenire la dispersione attraverso l’incremento nelle pubbliche collezioni italiane di raccolte, collezioni, fondi e archivi fotografici;
- promuovere, in Italia e all’estero, la conoscenza della fotografia e del patrimonio fotografico italiano, valorizzando fotografi, artisti e professionisti, storici, curatori, sia affermati ed emergenti;
- sostenere enti e istituzioni senza scopo di lucro attivi nella fotografia, con attenzione ai centri sperimentali e di ricerca, agli spazi indipendenti e all’organizzazione di manifestazioni e festival nel settore fotografico;
- incentivare lo sviluppo dell’editoria specializzata in fotografia;
- favorire reti e buone pratiche per la promozione e la diffusione della cultura fotografica a livello nazionale;
- sostenere la ricerca e lo sviluppo della pratica artistica nel settore fotografico, con attenzione ai giovani talenti.
AZIONI FINANZIABILI
L’avviso pubblico si sviluppa attraverso due ambiti specifici:
AMBITO 1 – Acquisizione e Committenza
- contributo per l’acquisizione di opere, progetti fotografici, collezioni, raccolte, archivi, fondi, di fotografia contemporanea e di fotografia storica, da destinare a una collezione pubblica italiana (Sezione I);
- contributo per la committenza di nuove opere o progetti fotografici da destinare a una collezione pubblica italiana (Sezione II).
AMBITO 2 – Promozione della fotografia in Italia e all’estero
- contributo per la realizzazione in Italia di mostre, festival, cicli di incontri, convegni, masterclass, workshop, seminari, programmi di studio visit e residenze dedicate alla fotografia (Sezione III);
- contributo per produzioni editoriali dedicate alla fotografia (Sezione IV);
- borsa per il sostegno e la promozione internazionale di fotografi, fotoreporter, artisti, curatori, studiosi e altri professionisti del settore fotografico (Sezione V).
I progetti possono partire solo dopo la pubblicazione delle graduatorie finali, comunque non prima del 15 ottobre 2025, e devono concludersi entro il 30 settembre 2026.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE e ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 3 milioni di euro, così suddivisi:
- AMBITO 1 – Acquisizione e Committenza: € 1.800.000
- AMBITO 2 – Promozione della fotografia in Italia e all’estero: € 1.200.000.
L’importo massimo del contributo varia a seconda della sezione:
- Sezione I: € 145.000
- Sezione II e sezione III: € 100.000
- Sezione IV: € 50.000
- Sezione V: € 15.000.