La Fondazione Tender to Nave promuove la cultura del mare e della navigazione come strumenti di educazione, formazione, abilitazione, riabilitazione, inclusione sociale e terapia. In particolare, mette a disposizione delle associazioni Nave Italia, un grande veliero armato a brigantino-goletta (61 metri, 24 ospiti oltre all’equipaggio), condotto da un equipaggio della Marina Militare, quale strumento principale per realizzare progetti.
I tempi di imbarco sono previsti dal 1 maggio al 31 ottobre 2018. I porti di imbarco sono Genova, La Spezia, Civitavecchia, Livorno, Cagliari, Olbia, Gaeta, Palermo e porti minori se necessario, in ragione dei progetti selezionati.
Aree di intervento
Il bando eroga contributi a favore di 25 progetti selezionati per il 2018, da realizzarsi a bordo di Nave Italia nel 2018, nelle seguenti aree di intervento:
- Disabilità: tutti orientati al raggiungimento di maggiore autonomie e migliore qualità della vita di bambini, ragazzi e adulti con disabilità e delle loro famiglie. In questa area rientra una grande varietà di problemi, che riguardano persone con malattie genetiche (fibrosi cistica e malattie metaboliche, diabete, spina bifida, tumori), deficit sensoriali, disabilità cognitive.
- Salute Mentale: progetti di abilitazione, riabilitazione di persone affette da malattia o disagio psichico a cui far riscoprire risorse inespresse, nuove capacità di relazione e conquista di maggiore autonomia.
- Disagio sociale famigliare e scolastico: progetti volti a prevenire l’abbandono scolastico, il disagio familiare, la delinquenza e la tossicodipendenza. Il disagio sociale ha espressioni diverse sebbene sia sempre legato a forte sofferenza individuale, maltrattamento, abuso, violenza molto spesso presenti nel nucleo familiare sin dalla prima infanzia.
Beneficiari
- enti non profit dedicati a disabilità e disagio
- enti pubblici o privati dedicati a educazione e formazione
- scuole, ospedali, servizi sanitari o sociali territoriali sia pubblici che privati
- parrocchie, enti ecclesiastici, comunità religiose, enti di formazione
- piccoli gruppi o singole famiglie che desiderano creare un progetto strutturato per realizzare un’esperienza a bordo del brigantino Nave Italia.
Come partecipare
Il costo di ogni progetto è di € 1.800 per persona, dei quali € 900 sono pagati da Ttni. I proponenti si impegnano a raccogliere i restanti € 900 per persona. L’erogazione di Ttni è vincolata alla capacità di ciascun ente di sostenere in toto o in parte la propria quota. Ttni si riserva di erogare una somma superiore al 50% qualora il progetto venga ritenuto meritevole dal Comitato Scientifico.La selezione dei progetti avviene in due fasi:
- preselezioni: è possibile presentare il proprio progetto, compilando il modulo online entro il 15 luglio 2017 (una risposta verrà data entro il 31 luglio).
- selezioni finali: l’ammissione definitiva avverrà su presentazione del progetto completo – in cui dovranno essere indicati i fondi che l’ente riuscirà a raccogliere a copertura, anche parziale, del 50% dei costi previsti – entro il 15 novembre. Solo coloro che avranno superato la preselezione potranno accedere a questa seconda fase.
Regolamento completo – Ammissione progetti 2018.
Per informazioni chiamare il numero 010.2770604 oppure scrivere a progetti@naveitalia.org.