Dal 5 all’11 giugno Blue life fest, in occasione della quarta edizione della Giornata Mondiale degli Oceani (8 giugno), un fitto programma di eventi durante la permanenza al porto di Rimini delle barche del “progetto di turismo ecosostenibile e citizen science Sailing for Blue Life”, che nel corso dell’estate 2021 percorreranno il Mediterraneo ospitando a bordo progetti di Università ed Enti di Ricerca, nazionali e transfrontalieri, alla scoperta dei Centri di Recupero Tartarughe Marine, le Aree Marine Protette, Istituti di Ricerca, Parchi Naturali.
Tutte le presentazioni e gli aperitivi e gli imbarchi per le escursioni, salvo indicazioni diverse, si svolgeranno sulla banchina del Club Nautico di Rimini.
Questo il Programma:
Sabato 5 giugno: “Tutti insieme per il mare pulito”
La manifestazione organizzata per ripulire il mare (spiaggia, porto, fondali) in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani e organizzata dalla Consulta per il Mare Pulito, giunge alla sua quarta edizione.
Con la partecipazione di: Fondazione Cetacea Onlus, Club Nautico Rimini, Comune di Rimini, Guardia Costiera Rimini, Guardia di Finanza Rimini, Volontari Soccorso in Mare, Legambiente, Rimini Rescue, Marinando, Associazione Rimini Smoke Box, Asd Sub Rimini Gian Neri, Il Millepiedi, Wwf Rimini, L’Umana Dimora, Una Vela Per, Aganoor Aps, Aics Settore Ambiente Emilia Romagna, Ariminum Sub, Clean Sea Life, Radar Magazine, Mal di Plastica.
Attività inserita nella campagna “Spiagge e Fondali puliti” di Legambiente.
Ore 10,30: “Conferenza stampa presso Club Nautico Rimini”:
- Presentazione del Blue Life Fest e del progetto Sailing for blue life.
Interverranno:
- Sauro Pari, presidente Fondazione Cetacea Onlus;
- Gianfranco Santolini, presidente Club Nautico Rimini;
- Anna Montini, assessore all’Ambiente del Comune di Rimini;
- Marcello Monaco, comandante Capitaneria di Porto di Rimini;
- Pietro Spanò, Comandante Stazione Navale Guardia di Finanza Rimini;
- Francesco Martinelli, giornalista Radar Magazine, media partner di Sailing for blue life.
In mattinata: “attività di pulizia”:
- Ricerca e recupero di rifiuti sommersi al largo di Rimini da parte di Sub Rimini Gian Neri Asd. I subacquei conferiranno i rifiuti raccolti in banchina al termine della Conferenza stampa.
Dalle 14,30 in poi: Porto canale dal Ponte dei Mille al Ponte della Resistenza:
- “Censimento dai relitti affondati lungo il porto canale fra ponte della Resistenza e Ponte dei Mille”, a cura Fondazione Cetacea Onlus, Marinando, Sub Gian Neri Gruppo di Protezione Civile, Ariminum sub.
Ore 15: “Raccolta dei rifiuti con partenza dall’ex Delfinario, porto di Rimini”:
- pulizia scogliere destra del porto;
- recupero di rifiuti galleggianti al largo con i retini a cura di Marinando;
- recupero rifiuti galleggianti dalla Darsena a bordo dei mezzi nautici dei Volontari Soccorso in Mare della Protezione Civile e Rimini Rescue.
La raccolta rifiuti e aperta a tutti. Si richiede il proprio sacco e guanti. È possibile salire a bordo dei mezzi nautici contattando Daniela al numero 338 1668038.
Ore 15,15: “Flash mob contro i mozziconi nella spiaggia libera di Piazzale Boscovich”, a cura di Legambiente e associazione Rimini Smoke Box.
Ore 16: “Gara di raccolta dei mozziconi, spiaggia libera piazzale Boscovich”, a cura dell’associazione Rimini Smoke Box.
Sono richiesti: guanti (meglio se non monouso), sacchetto (meglio biodegradabile), preferibilmente uno scrubber (pinze allungabili, alcuni verranno prestati dall’organizzazione). Per tutti i partecipanti è previsto un piccolo omaggio. L’ assistenza a mare e in banchina per le attività di censimento e recupero rifiuti è ad opera della Guardia Costiera di Rimini.
Ore 18: “Aperitivo presso la banchina del Club Nautico di Rimini”, allo scopo di raccogliere fondi per il progetto Sailing for Blue Life.
Ore 20: “Proiezione documentario Mal di Plastica”, presso la banchina del Club Nautico di Rimini.
Per la prima volta a Rimini il documentario del regista Diego Zicchetti che racconta l’avventura della barca “Mal di Plastica”, costruita con bottiglie e materiale riciclato, e la sua navigazione da Rimini a Venezia nell’estate 2019 con lo scopo di sensibilizzare sul tema dei rifiuti in mare. A seguire il dibattito con i protagonisti.
Domenica 6 giugno: “Pesca e conservazione ambientale: un binomio possibile?”
Ore 10,30: “Escursione con biologa a bordo delle barche a vela del progetto Sailing for blue life alla scoperta dei segreti del mare Adriatico”.
Ritorno previsto alle 16.30. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0541 691557 oppure al 334 5688320 entro il 4 giugno. Prezzo escursione: 40 euro pranzo al sacco incluso.
Ore 17: “Presentazione del libro Il mio mare infinito, di Hanna Fridriksdottir presso banchina Club Nautico Rimini.
L’autrice presenta il suo libro, in cui intreccia gli argomenti che le stanno più a cuore: l’Italia e le sue meraviglie senza tempo, l’amore per il mare e la sua tutela, la riscoperta dei veri sapori, profumi e valori insieme alla ricerca della poesia all’interno e intorno a noi.
- Il 10% del ricavato di ogni copia del libro è destinato alla Fondazione Cetacea Onlus.
- Per l’occasione del Blue Life Fest, il libro sarà scontato del 15% durante la presentazione e, dal 1 al 15 giugno, presso La Libreria Riminese Di Pecci Mirco, Piazzetta Gregorio da Rimini, 13.
Ore 18: Incontro “Pesca e conservazione ambientale: un binomio possibile?”
Presso la banchina del Club Nautico di Rimini presentazione dei progetti di Università Politecnica delle Marche, Fondazione Cetacea Onlus e Delta2000:
- “I pescatori come alleati nella ricerca sui cambiamenti climatici”: presentazione della Lek (Local Ecological Knowledge), basata su questionari ai pescatori per avere informazioni relative al cambiamento delle catture, a cura di Carlo Cerrano e Chiara Gambardella, Università Politecnica delle Marche;
- “Una rete salvapesca”: presentazione progetto finanziato Flag Costa dell’Emilia Romagna (Azione 1.Ca – Intervento C “Qualificazione delle produzioni e dei luoghi dove si svolge l’attività dell’operatore ittico”), a cura di Elisabetta Zavoli di Radar Magazine, Laura Aiudi di Fondazione Cetacea Onlus, Tomas Parenti Comandante Motopeschereccio Levriero II;
- “Progetto di cooperazione interterritoriale Tarta – Tur 2. Riconciliazione tra attività di pesca, acquacoltura e specie protette: valutazioni e linee guida per la soluzione di conflitti tra le attività ittiche e le specie Caretta caretta, Tursiops truncatus e specie ittiofaghe nell’Alto Adriatico” realizzato dal Flag Costa dell’Emilia-Romagna, Flag Gac Fvg, Flag Veneziano e Flag Gac Chioggia e Delta del Po – Massimo Bellavista, Flag Costa dell’Emilia-Romagna.
Ore 19,30: “Aperitivo presso la banchina del Club Nautico Rimini”, allo scopo di raccogliere i fondi per il progetto Sailing for blue life.
Lunedì 7 giugno: “Minacce vecchie e nuove alla conservazione del Mar Adriatico Settentrionale”
Ore 10,30: “Escursione con biologa a bordo delle barche a vela del progetto Sailing for blue life alla scoperta dei segreti del mare Adriatico”.
Ritorno previsto alle 16.30.
Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0541 691557 oppure al 334 5688320 entro il 5 giugno.
Prezzo escursione: 40 euro pranzo al sacco incluso.
Ore 18: Incontro “Minacce vecchie e nuove alla conservazione del Mar Adriatico Settentrionale”.
Presso la banchina del Club Nautico Rimini presentazione del progetto “Soundscape” e della ricerca “Sea People: past memories for sustainable futures”:
- “Rumori e immagini dal profondo: il progetto Soundscape: Paesaggi sonori nel Mare Adriatico settentrionale e loro impatto sulle risorse biologiche marine”, a cura di Sauro Pari, Fondazione Cetacea; Michele Stabellini, Sub Rimini Gian Neri; Elisabetta Zavoli, Radar Magazine;
- “Presentazione del progetto e video Sea People: past memories for sustainable futures: il ruolo della memoria nella conservazione ambientale”, a cura di Laura Menin, Museo della Regina di Cattolica; Giorgia Guenci Villa, associazione Margaret; Alice Pari, Fondazione Cetacea Onlus, associazione Margaret.
Ore 19,30: “Aperitivo presso la banchina del Club Nautico Rimini”, allo scopo di raccogliere i fondi per il progetto Sailing for blue life.
Martedì 8 giugno: “Giornata Mondiale degli Oceani”
Ore 9: “Recupero di alcuni dei relitti affondati e censiti dalle associazioni nella giornata del 5 lungo il porto canale fra Ponte della Resistenza e Ponte dei Mille”, a cura Fondazione Cetacea Onlus, Marinando, Sub Rimini Gian Neri Gruppo di Protezione Civile, Ariminum sub. Con la partecipazione del nucleo sommozzatori della Guardia di Finanza di Rimini.
Ore 10,30: “Escursione con biologa a bordo delle barche a vela del progetto Sailing for blue life alla scoperta dei segreti del mare Adriatico”.
Ritorno previsto alle 16.30.
Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0541 691557 oppure al 334 5688320 entro il 5 giugno.
Prezzo escursione: 40 euro pranzo al sacco incluso.
Programma di Padi & Dan
Padi & Dan Europe partner del progetto Mpa-Engage finanziato dal programma Interreg Med, in collaborazione con Fondazione Cetacea Onlus, il progetto Sailing for Blue Life, il progetto Sea Sentinels di Unibo, Reef Check Onlus Italia ed il Dive Planet Rimini organizzano il “Climate Change Days 2021 Tour”, un evento finalizzato al coinvolgimento dei subacquei ricreativi, attraverso un programma di Citizen Science “Padi & Dan Basic Research Operator” alla raccolta di dati sul Climate Change nelle Amps del Mediterraneo.
La prima tappa avrà luogo a Rimini all’interno della cornice del Blue life fest.
Ore 9: “Uscite per brevetti Basic Research Operator”:
- Imbarco presso Dive Planet, viale Ortigara 59, per brevetti Basic Research Operator;
- Immersioni del brevetto Padi & Dan Basic Research Operator, saranno eseguiti i protocolli di Citizen Science relativi al progetto Sea Sentinel.
I corsi saranno realizzati con un contributo spese da parte di Padi & Dan con posti sono limitati.
Ritorno previsto ore 16,30.
Per informazioni su queste attività contattare Dive Planet Rimini allo 0541 21506.
Ore 14,30: “Uscita in mare per recupero rete fantasma: segnalazione in immersione di una rete fantasma, recupero e smaltimento a terra”, in collaborazione con Capitaneria di Porto Rimini.
Ore 18: “Interventi dei responsabili scientifici della giornata”, presso banchina del Club Nautico Rimini.
- Introduce Sauro Pari, presidente Fondazione Cetacea Onlus.
- “Il progetto Sea Sentinels: la citizen science per indagare i cambiamenti climatici”, a cura di Stefano Goffredo, Università di Bologna;
- “Narrazione delle attività della giornata, con proiezione foto e video e presentazione progetto Mpa – Engage”, a cura di Fabio Figurella (Padi & Dan).
Ore 19,30: “Aperitivo presso la banchina del Club Nautico Rimini”, allo scopo di raccogliere i fondi per il progetto Sailing for blue life.
Mercoledì 9 giugno: “Giornata dedicata allo studio del microbiota marino, l’elemento chiave per la salute dei nostri mari. Progetto EU Circles H2020”
Giornata a cura di Marco Candela, Unità di Scienze e Biotecnologie dei Microbioti, Università di Bologna.
Ore 10: “Escursione a bordo delle barche a vela del progetto Sailing for blue life”
- Escursione in mare dedicata a famiglie e ragazzi con attività di raccolta di campioni di d’acqua a diverse profondità con Niskin bottle assieme ai ricercatori dell’Unità di Scienze e Biotecnologie dei Microbioti dell’Università di Bologna.
Prezzo escursione: 40 euro pranzo al sacco incluso.
Ritorno in porto previsto per le 14.
Dalle 14,30 alle 16,30: “Attività nel laboratorio allestito sulla banchina del Club Nautico di Rimini”
- L’attività procede in porto con l’analisi microbiologiche dei campioni raccolti in mare: in porto varrà allestito un laboratorio per l’analisi microbiologica dei campioni di acqua;
- L’analisi verrà portata a termine assieme ai ricercatori dell’Unità di Scienze e Biotecnologie dei Microbioti e di Marco Candela dell’Università di Bologna e consentirà a ciascuno di isolare il microbiota marino dal campione di acqua raccolto;
- Dalle 14,30 sarà possibile effettuare anche un campionamento a riva: verranno raccolti dei campioni di acqua a pochi metri dalla riva, usando appositi contenitori sterili.
Prenotazione obbligatoria dell’escursione e dell’attività di laboratorio telefonando al numero 0541 691557 oppure al 334 568 8320 entro il 4 giugno.
Ore 18: “Interventi dei responsabili scientifici della giornata, video e proiezioni”, presso la banchina del Club Nautico Rimini:
- “Progetto Circles H2020 dell’Università di Bologna, l’importanza dei microbioti marini per la salute dei nostri mari”, a cura di Giorgia Palladino e Daniel Scicchitano, Unità di Scienze e Biotecnologie dei Microbioti, Università di Bologna;
- “Plastica nell’Adriatico: le tartarughe marine sentinelle e vittime dell’inquinamento”
- Presentazione della ricerca effettuata dalla Unità di Scienze e Biotecnologie dei Microbioti del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie e il laboratorio di Fisiologia animale e ambientale del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Bologna in collaborazione con Fondazione Cetacea e Fano Marine Center, a cura di Elena Biagi, Unità di Scienze e Biotecnologie dei Microbioti, Università di Bologna;
- “Studiare il comportamento di nuoto e di immersione delle tartarughe marine impiegando uno strumento innovativo: un progetto del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa”, a cura di Paolo Luschi, Università di Pisa.
Ore 19,30: “Aperitivo presso la banchina del Club Nautico Rimini”, allo scopo di raccogliere i fondi per il progetto Sailing for blue life.
Giovedì 10 giugno: “La conservazione dei grandi vertebrati marini in Mediterraneo”
Ore 8,30: “Escursione in mare con biologa a bordo con rilascio esemplare di tartaruga marina curata dalla Fondazione Cetacea con dispositivo Data Logger Progetto Divid dell’Università di Pisa e recupero dispositivo con supporto Volontari Soccorso in Mare e Protezione Civile Rimini”.
Ritorno previsto alle 16,30.
Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0541 691557 oppure al 334 5688320 entro l’8 giugno.
Prezzo escursione: 40 euro pranzo al sacco incluso.
Ore 18: “La conservazione dei grandi vertebrati marini in Mediterraneo”, presso la banchina del Club Nautico Rimini con interventi e proiezioni:
- “Azioni collettive per migliorare lo stato di conservazione delle tartarughe marine in EU (aree di confine): il progetto Life MedTurtles – Proiezione del video di progetto”, a cura di Paolo Casale e Giulia Cerritelli, project manager, Università di Pisa;
- “Scoprire le tracce dei grandi vertebrati marini in Mediterraneo attraverso il Dna ambientale: il progetto Med for Med dell’Università Bicocca di Milano”, a cura di Elena Valsecchi, Università Bicocca di Milano;
- “Una rete per salvare le tartarughe: AdrioNet Crtm, la rete adriatico ionica dei Centri di Recupero Tartarughe Marine”:
– AdrioNet Crtm: “azioni di monitoraggio, protezione e assistenza delle nidificazioni di Tartaruga marina e loro implicazione nella conservazione della specie”, a cura di Piero Carlino, Centro di ricerca, riabilitazione e recupero Tartarughe Marine del Museo di storia Naturale del Salento;
– AdrioNet Crtm: “l’importanza della condivisione dei dati e di procedure comuni all’interno della rete”, a cura di Chiara Profico, Centro Studi Cetacei.
Ore 19,30: “Aperitivo presso la banchina del Club Nautico Rimini”, allo scopo di raccogliere i fondi per il progetto Sailing for blue life.
Venerdì 11 giugno: “Infoday progetto europeo Interreg Italia Croazia Marless”
- Materiali solidi costruiti e utilizzati dall’uomo, poi dispersi in ambiente marino, vanno a costituire il marine litter. È stato dimostrato che la presenza di questi materiali nell’ambiente può causare danni agli organismi e agli habitat marini e causare delle problematiche di tipo socio-economico.
- Grazie alla cooperazione tra partner italiani e croati, il “progetto Marless” potrà non solo studiare la presenza di questi rifiuti in Adriatico e le diverse fonti d’immissione di tali inquinanti, ma anche mettere in atto iniziative finalizzate a ridurre gli impatti ecologici, sociali ed economici.
- Le azioni pilota del progetto prevedono attività di campionamento, di sensibilizzazione per un ampio ventaglio di persone e di sperimentazione di nuove metodologie atte a rimuovere e trattare i rifiuti marini.
In particolare per queste ultime, si utilizzeranno seabin, droni, barriere fluviali e azioni di “Fishing For Litter” in collaborazione con i pescatori.
Infoday su invito rivolto agli studenti organizzato dall’Università di Bologna e Fondazione Cetacea Onlus.
Durante il Blue Life fest è possibile pernottare a bordo delle imbarcazioni del progetto Sailing for blue life.
Per informazioni e prenotazioni sul pernottamento: Tel. 348 7260342
Per informazioni su tutte le attività del Blue life Fest e prenotazioni ad attività, escursioni e aperitivi: Tel. 0541 69155 – 334 5688320 – Fondazione Cetacea Onlus