Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Camminata per la Pace

19 Apr 2022

Lunedì 25 aprile, Festa della Liberazione, appuntamento con la ventesima edizione della Camminata per la Pace che, quest’anno, vedrà il suo percorso snodarsi da Casteldelci a Fragheto dove si congiungerà con il percorso che le amiche e gli amici di Tavolicci percorreranno da Tavolicci a Fragheto.

In questo momento storico, l’appello del gruppo promotore è ancor più forte nel ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, alla perseveranza nella costruzione di strumenti volti all’educazione al rispetto, alla libertà, alla convivenza pacifica fra persone, gruppi, comunità e popoli, soprattutto rivolti alle giovani generazioniPer garantire un futuro alle nuove generazioni prendiamoci cura della pace.

Programma

  • Ore 9,30: ritrovo a Casteldelci zona Eco Park;
  • Ore 10: partenza Camminata per la Pace;
  • Ore 12,30: pranzo a Fragheto a cura di Masci Rimini 2. È previsto un contributo di 12 euro a persona con prenotazione entro giovedì 21 aprile ai numeri 0541 915423 (Comune di Casteldelci) – 0541 925001 (Museo di Casteldelci) – 329 7117594 (Lidia Gualtiero). Sarà attivo anche un servizio ristoro a cura di Casa Fragheto;
  • Ore 14: testimonianze e interventi. A seguire Il Teatro delle Lune presenta “E come potevamo noi cantare, dalla grande guerra alla grande pace”, da un’idea di Piero Piraccini, regia di Monica Briganti, con Monica Briganti, Liana Mussoni, Tiziano Paganelli e Fabrizio Flisi.

Servizio navetta a cura del Comune di Casteldelci.

Si raccomanda abbigliamento adatto all’escursione. Possibilità di partecipare con bandiere della pace.

L’iniziativa è promossa da: Il Borgo della Pace – Fragheto, Sine modo Aps – Casa Fragheto, Comune di Casteldelci, Masci Rimini 2Amici della Casa di Tavolicci.

Con il patrocinio di: Unione di Comuni Valmarecchia, Provincia di Rimini e Forlì – Cesena, Centro per la Pace E. Balducci Cesena, Società di Studi Storici per il Montefeltro.

Grazie al sostegno del Progetto C.i.a.o. Tour (Crescita, Inclusione, Accoglienza, Occupabilità).

Per informazioni: tel. 0541 915423 (Comune di Casteldelci) – ilborgodellapace.fragheto@gmail.com

 

Archivi

Categorie