Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Cardini e decumani Microfestival

21 Giu 2022

Performance, laboratori, mostre, musica e tanto altro al Cardini e Decumani Microfestival venerdì 1 e sabato 2 luglio presso Isur in via Nigra 26 e il Parco Urbano Ausa a Rimini, organizzato all’interno di Cardini e decumani, un progetto socio-culturale per la città di Rimini, ideato e condotto dalla rete delle associazioni Istituto di Scienze dell’Uomo (capofila), Margaret Aps, EduAction Aps, Arti in Cantiere Coworking, 2000Giovani, Ri.Gas e Ecomuseo Rimini, finanziato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e del Ministero delle Politiche Sociali e Lavoro (Bando progetti rilevanza locale DGR. 1826/2020).

Due giornate piene di emozioni e attività, di momenti per mettersi in gioco e scoprire sé stessi, chi ci sta attorno e come vivere meglio tutti insieme, con le nostre somiglianze e differenze.

In entrambi i giorni, sarà presente un piccolo mercatino del riciclo. È possibile portare oggetti da scambiare in modo da dare loro una nuova vita.

Dalle 19, inoltre, sarà presente un punto ristoro a cura di Pacha Mama Commercioequo Rimini.

Di seguito il Programma completo:

Venerdì 1 luglio

  • Ore 17: Apertura porte al Mercatino del Riciclo;
  • Ore 17,30: Passeggiata storica guidata del parco Ausa, a cura di Ecomuseo Rimini;
  • Ore 18,30: Laboratorio artistico per bambini, a cura di EduAction Aps;
  • Ore 19: Balli folk con Gilberta Gaviani;
  • Ore 21: Atletico Orchestra Marnàin live: versi di lotta, libertà e passioni dall’America del Sud.

Sabato 2 luglio

  • Ore 17: Apertura porte al Mercatino del Riciclo;
  • Ore 17,30: Presentazione mostra Arte pubblica: Ritratti Sociali con recita di poesie dialettali, a cura di Ecomuseo Rimini;
  • Ore 18,45: Giù la Maschera: incursioni teatrali dei bambini, a cura di EduAction Aps in collaborazione con Korakanè – Area K;
  • Ore 18, 45: Workshop di Cicloriparazione e inaugurazione del Kit di Soccorso per biciclette del quartiere;
  • Ore 19: Inaugurazione mostra collettiva di Fotografia Documentaristica, a cura della fotografa Elisabetta Zavoli e Associazione Margaret;
  • Ore 19,30: Aperitivo di autofinanziamento, a cura di Associazione Margaret e Pacha Mama Commercioequo Rimini;
  • Ore 20: Phisique du Role: performance di teatro fisico, a cura di Korakanè – Area K e Arti in Cantiere Coworking;
  • Ore 21: D’Ombre e Paesaggi: poesie e musica con Loris Ferri e Frida Neri.

Ingresso libero.

Per informazioni: Tel. 0541 50555 – isur@libero.it

Archivi

Categorie