Lo scorso settembre si è firmato un pezzo di storia contemporanea: pace fatta tra Cina e Vaticano. Sotto i cieli di Pechino è stato siglato il tanto atteso accordo che «tratta della nomina dei Vescovi, questione di grande rilievo per la vita della Chiesa, e crea le condizioni per una più ampia collaborazione a livello bilaterale». Con l’auspicio condiviso che «tale intesa favorisca un fecondo e lungimirante percorso di dialogo istituzionale e contribuisca positivamente alla vita della Chiesa cattolica in Cina, al bene del Popolo cinese e alla pace nel mondo».
Ma la realtà, a distanza di diversi mesi, presenta ancora tanti punti complessi e problematici: la Cina ha perseguitato i cattolici per decenni, e solo da alcuni anni permette il culto all’interno della cosiddetta Associazione Patriottica, un’organizzazione capillarmente controllata dallo stato (molti altri cinesi frequentano la Chiesa “sotterranea”, legata a quella ufficiale).
Tuttavia, il documento d’intesa, atteso da mesi, è considerato storico e Greg Burke, capo della comunicazione del Vaticano, ha spiegato che il documento firmato «non è la fine, ma l’inizio di un processo».
Anche per queste ragioni, l’appuntamento di sabato 23 febbraio (dalle ore 9 alle 12,45) organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” di via Covignano risulta di grande interesse e attualità. Antonio Olmi tratterà il tema: “Modelli di Evangelizzazione in Cina, tra passato e presente”. Il seminario propone un approfondimento di alcuni aspetti fondamentali legati alla storia della presenza Cristiana in Cina partendo dai primi missionari della dinastia Tang, passando per i francescani alla Corte degli Yuan fino ad arrivare ai grandi evangelizzatori gesuiti, Matteo Ricci e Michele Ruggieri, e ai tempi attuali.
Né va dimenticato che la crescente presenza cinese in Italia, impone una riflessione più accurata e attenta dei legami culturali e religiosi tra queste diverse culture, ma anche delle diverse forme di spiritualità e di evangelizzazione alla scoperta delle possibili convergenze con l’annuncio cristiano.
Antonio Olmi è attualmente il direttore di Sacra Doctrina, rivista scientifica di teologia (www.sacradoctrina.it). Tra le sue pubblicazioni segnaliamo in particolare la curatela degli atti del convegno su: Inculturazione e dottrina della fede nelle teologie asiatiche, ESD, Bologna 2011; oltre alla curatela e l’Introduzione a Matteo Ricci, Catechismo, ESD, Bologna 2013. Il seminario di approfondimento di sabato rientra nel programma del corso di Alta Formazione in “Dialogo interreligioso e Relazioni internazionali” dell’Istituto Marvelli.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla segreteria dell’ISSR “A. Marvelli” (via Covignano 265, Rimini, tel. 0541-751367, segreteriacaf@ismarvelli.it – segreteria@isrmarvelli.it).