vai ai territori

intestazione VolontaRomagna

Centro di servizio per il volontariato della Romagna

Home 5 Archivio notizie 5 Con Asl si è cittadini attivi

Con Asl si è cittadini attivi

16 Ott 2020

L’Ordine degli Architetti della provincia di Rimini lancia una nuova iniziativa: la piattaforma online Asl – Atlante Second Life, progettata in origine dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo, ed attualmente attiva anche nei 25 comuni della provincia di Rimini grazie a degli accordi stretti tra i due Ordini.

A cosa serve Asl

Chiunque può farne uso: Asl non è rivolta solo ai professionisti, poiché ogni cittadino, di qualunque età, può segnalare, tramite la piattaforma, un soggetto urbano da riqualificare, sia pubblico sia privato: un edificio in disuso, uno che si ritiene possa essere utilizzato per altri scopi  o migliorato, un rudere, un bene da recuperare, od una qualsivoglia realtà urbana che possa essere “salvata” dal pericolo dell’oblio. L’intento è dare origine a una testimonianza collettiva sull’evoluzione urbana di un territorio.

Come fare una segnalazione

Estremamente semplice anche la modalità di adesione: sarà sufficiente pubblicare sul sito una fotografia, e tutti i soggetti urbani ritratti saranno oggetto di studi approfonditi, partendo proprio dai suggerimenti indicati dai singoli partecipanti. Non solo: nel tempo, potranno diventare una forma di rappresentazione del variegato territorio riminese e della sua evoluzione e trasformazione negli anni.

L’operazione si realizza in pochi semplici passaggi:

  1. dalla home cliccare sull’icona della macchina fotografica
  2. si apre il format da compilare
  3. seguire le indicazioni date

Coinvolgimento delle scuole

La piattaforma ASL, inoltre, si mette a disposizione degli studenti delle scuole superiori: tramite accordi con l’Ufficio Scolastico Provinciale, è possibile attivare dei percorsi specifici per i ragazzi, con attività collegate a stage operativi e Pcto – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, aventi per oggetto lo studio di parti del territorio, così da poterne comprendere alcuni fondamentali aspetti, come le funzioni sociali, gli usi attuali e le possibili ed eventuali trasformazioni.

Il tutto verrà seguito da professionisti iscritti all’Albo degli Architetti, che si occuperanno di seguire, nelle vesti di tutor, le analisi dei luoghi indicati.

Archivi

Categorie

Skip to content