Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Conferenza sull’endometriosi

11 Nov 2016

Sabato 19 novembre ore 15 l’associazione Ape (associazione progetto endometriosi) promuove la conferenza: “Endometriosi e adenomiosi: informarsi per prendersi cura di sè”.

Interverranno: Giovanni Pontrelli (ginecologo presso l’Ospedale Sacro Cuore Negrar) e Maria Rosa Manuppelli (fisioterapista specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico). Modera il presidente di Ape, Annalisa Frassineti.

La conferenza, gratuita e aperta a tutti, si terrà a Rimini presso la sala polivalente delle Celle in via XXIII settembre, 124.

É richiesta una email di conferma di partecipazione all’indirizzo forli@apeonlus.com

Endometriosi e adenomiosi: di cosa si tratta

L’endometriosi profonda è la forma più severa della malattia endometriosica e rappresenta non solo una sfida diagnostica, ma anche terapeutica. La difficoltà del trattamento e l’alta percentuale di recidive, fanno sì che le donne costrette a convivere con questa condizione ne subiscano le gravi ripercussioni sulla qualità della vita in termini di dolore pelvico e infertilità. Per questo è importante rivolgersi ai centri pubblici specializzati nella diagnosi e nel trattamento della malattia, che grazie alla presenza di un equipe multidisciplinare e all’esperienza maturata dei professionisti coinvolti, sapranno gestire nel migliore dei modi questa complessa stadiazione.
L’adenomiosi ancor più sconosciuta dell’endometriosi stessa, è difficile da diagnosticare e impossibile da curare, e spesso costringe le donne a convivere con dolori che compromettono pesantemente la qualità di vita. In cosa consiste la tecnica di termoablazione con radiofrequenza e come può portare ad una drastica riduzione deli sintomi?
Quanto sappiamo invece del nostro pavimento pelvico?
Poco conosciuto e sottostimato, tuttavia può rappresentare un’importante alleato del nostro benessere imparando a prendersene cura e a rinforzarlo.
Il dott. Pontrelli parlerà quindi di endometriosi profonda e adenomiosi, e di come uno dei più grandi centri multidisciplinari italiani se ne prendano cura. La dott.ssa Manuppelli spiegherà inoltre come alcune accortezze quotidiane possano essere importanti alleate per il benessere del pavimento pelvico.
Per una malattia di cui non si conoscono le cause, e per la quale non esistono cure definitive, informarsi è fondamentale per recuperare e migliorare la qualità della propria vita.

 

Archivi

Categorie