Antincendio Livello 3 (Ex “Rischio alto”) – Ravenna
Calendario
- 18 ottobre dalle 17,30 alle 21,30
- 27 ottobre dalle 17,30 alle 21,30
- 7 novembre dalle 17,30 alle 21,30
- 15 novembre dalle 14 alle 18
- esame finale
Iscrizioni entro
Iscrizioni chiuse
Dove
- Prime tre lezioni: Sala Legacoop in via Faentina, 106 (Ravenna);
- La quarta lezione (pratica): Campo prove C.F.O. in via Adolfo Bonvicini, 14, Mezzano;
- L’esame finale: Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Ravenna, in viale Vincenzo Randi, 25.
Durata
16 ore – frequenza obbligatoria del 100%
Modalità
in presenza
Descrizione e obiettivi formativi
La conoscenza e la corretta gestione degli aspetti inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro devono costituire una priorità anche per gli Enti del Terzo settore (Ets).
Questo corso si inserisce nell’ambito di un percorso di informazione, formazione, aggiornamento e adeguamento alle previsioni di legge, che dura ormai dal 2008 quando fu emanato il D. Lgs. 81.
Gli ETS principalmente interessati sono:
- A. quelli nella cui attività sono tuttora presenti lavoratori (così come definiti all’art. 2 comma 1 lettera a) del citato D. Lgs. 81/08) i quali, a differenza dei volontari, non ricadono nelle semplificazioni previste all’art. 3 comma 12 bis dello stesso decreto, e quelle che sono in procinto o hanno intenzione di assumere tali figure operative;
- B. quelli che pur non avendo in carico lavoratori (così come definiti al punto precedente), sono soggetti agli adempimenti previsti dal D.P.R. 151/11, ovvero sono soggetti ai controlli obbligatori da parte dei Vigili del Fuoco (Certificato Prevenzione Incendi o cosiddetta SCIA Antincendio) che intervengono, a titolo di esempio, in presenza di locali di superficie superiore a 1.000 m², di centrali termiche con potenza termica superiore a 116 kW, in caso di gestione di alberghi o strutture con oltre 25 posti letto, ecc..
- C. Quelli che sono chiamati a gestire pubbliche manifestazioni, monitorandone gli aspetti di safety (i dispositivi e le misure strutturali a salvaguardia dell’incolumità delle persone), e quelli di security (i servizi di ordine e sicurezza pubblica), come previsto dalle Linee Guida allegate alla Circolare del Ministero dell’Interno del 18/07/2018.
La competenza necessaria allo svolgimento del ruolo di Addetto alla Squadra Antincendio in attività di livello 3 è acquisita frequentando l’apposito corso di formazione antincendio, che ha una durata di 16 ore, in base al tipo di attività svolta ed al livello di rischio incendio ad essa correlato.
Obiettivi
Questo corso sarà valido per l‘attestato in attività di livello 3 (Ex rischio elevato, D.I. 02/09/2021).
Fornire gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenze in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.
N.B.: Alla formazione seguirà l’esame finale per conseguire la certificazione di addetto alla squadra antincendio rischio alto, presso il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Ravenna. La data verrà comunicata successivamente all’iscrizione.
Patto formativo
Ai partecipanti si chiederà la firma del patto formativo, che implica la gratuità dell’intero percorso per chi segue almeno il 100% delle ore di lezione. In caso contrario verrà richiesto al partecipante il rimborso del costo-corsista sostenuto dal Csv. Il patto formativo rappresenta un impegno e un atto di responsabilità verso i fondi del volontariato.
Programma
1) L’incendio e la prevenzione incendi
- Principi sulla combustione;
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- le sostanze estinguenti;
- i rischi alle persone ed all’ambiente;
- specifiche misure di prevenzione incendi;
- accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
- l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
- l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presìdi antincendio.
2) La protezione antincendio
- Misure di protezione passiva;
- vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- impianti elettrici di sicurezza;
- illuminazione di sicurezza.
3) Procedure da adottare in caso di incendio
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
- procedure da adottare in caso di allarme;
- modalità di evacuazione;
- modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
- collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
- esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
4) Esercitazioni pratiche
- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
- presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
- esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Docenti
Dott. Tantalo Mario – Besant s.r.l.
Come iscriversi
La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a volontari e operatori di associazioni di volontariato (Odv) e promozione sociale (Aps) attive in Romagna. Le iscrizioni saranno accolte per ordine cronologico.
Per iscriversi è ora necessario registrarsi su MyCsv – area riservata di VolontaRomagna come persona e collegarsi all’associazione di appartenenza.
Una volta registrati è possibile accedere alla pagina del corso cliccando sul tasto “iscriviti”, completare la propria iscrizione.
Qui due guide in pdf per accompagnare il volontario a:
- registrarsi come persona all’area riservata di VolontaRomagna
- iscriversi a un corso una volta effettuata la registrazione
Se iscritti ma impossibilitati a partecipare
È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontaromagna.it (almeno 3 giorni prima dell’inizio delle lezioni).
Resta informato sui prossimi corsi
Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il login su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinFormazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzati da VolontaRomagna.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VOLONTARINFORMAZIONE
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv