Tutela della fauna locale

Calendario
20 settembre 2022 dalle 17 alle 19
Iscrizioni entro
20 settembre 2022 alle 12
Dove
Piattaforma Zoom
Durata
2 ore
Modalità
Webinar
Descrizione e obiettivi formativi
Nelle numerose attività che i volontari svolgono all’aperto può capitare di imbattersi in animali selvatici bisognosi di aiuto, non solo in ambienti naturali ma anche in città. Adottare comportamenti consapevoli e corretti possono salvare gli animali, evitare sanzioni e ridurre la perdita di biodiversità.
Il seminario promuove gli Obiettivi dell’Agenda 2030, con riferimento al Goal 15: “La vita sulla terra: adottare misure urgenti e significative per ridurre il degrado degli habitat naturali, arrestare la perdita di biodiversità, proteggere e prevenire l’estinzione delle specie minacciate”.
Obiettivi formativi
- Aumentare le conoscenze dei volontari che svolgono attività all’aperto sulle specie animali che popolano spontaneamente le nostre città, le zone collinari e le campagne, sulle specie animali che stanno colonizzando le nostre zone e quali rischi comporta il loro arrivo;
- Sviluppare comportamenti corretti all’eventuale rinvenimento nel nostro territorio di un esemplare appartenente ad una nuova specie animale o di animali selvatici in difficoltà;
- Ridurre il degrado degli habitat naturali, arrestare la perdita di biodiversità, proteggere e prevenire l’estinzione delle specie minacciate.
Programma
Presentazione delle principali specie di anfibi, rettili, uccelli e mammiferi rientranti nella fauna italiana e residenti nelle nostre zone; comportamenti corretti nel caso si rinvenga un esemplare in difficoltà appartenente a tali specie. Presentazione delle principali specie di anfibi, rettili, uccelli e mammiferi rientranti nella fauna esotica e dei principali animali domestici che si stanno progressivamente diffondendo nel nostro territorio; spiegazione delle problematiche connesse a tali diffusioni; comportamenti corretti nel caso si rinvenga un esemplare appartenente a tali specie.
Docenti
Dott. Fabio Dall’Osso, medico veterinario e dottore in Produzioni Animali e Controllo della Fauna Selvatica.
Come iscriversi
La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a volontari e operatori di associazioni di volontariato (Odv) e promozione sociale (Aps) attive in Romagna. Le iscrizioni saranno accolte per ordine cronologico.
Per iscriversi è ora necessario registrarsi su MyCsv – area riservata di VolontaRomagna come persona e collegarsi all’associazione di appartenenza.
Una volta registrati è possibile accedere alla pagina del corso cliccando sul tasto “iscriviti”, completare la propria iscrizione.
Qui due guide in pdf per accompagnare il volontario a:
- registrarsi come persona all’area riservata di VolontaRomagna
- iscriversi a un corso una volta effettuata la registrazione
Se iscritti ma impossibilitati a partecipare
È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontaromagna.it (almeno 3 giorni prima dell’inizio delle lezioni).
Resta informato sui prossimi corsi
Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il login su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinFormazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzati da VolontaRomagna.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VOLONTARINFORMAZIONE
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv