Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Csv: strategie per il futuro

6 Feb 2014

Le sfide del nuovo welfare, la crisi e il forte ridimensionamento delle risorse, la rete regionale dei Centri di Servizio e l’esperienza maturata in questi anni. Sono alcuni dei temi che varranno affrontati durante la mattinata di lavori. L’appuntamento è alle 9,15, nella sala A, Terza Torre Regione Emilia-Romagna (viale della Fiera 8, a Bologna).

L’incontro è organizzato dal Coordinamento dei Centri di Servizio per il Volontariato dell’Emilia Romagna. E si colloca alla fine di un percorso partecipato a cui i nove Csv regionali hanno scelto di aderire, con lo scopo di costruire un sistema coeso e articolato di servizi per il volontariato. Sono stati organizzati cinque tavoli tematici composti da politici e tecnici dei Csv, che hanno lavorato fianco a fianco per scambiarsi saperi, opinioni e progettare insieme i servizi per il volontariato e la comunità in un contesto che cambia.

Negli anni i Csv si sono sviluppati notevolmente, fino a diventare un soggetto propulsore non soltanto per il volontariato, ma per l’intera comunità, attivando con più attori sociali reti, relazioni, collaborazioni e progetti per affrontare insieme le sfide del nuovo Welfare con un impatto positivo sul territorio. Da questa consapevolezza e dalla valutazione di questo momento storico nasce la voglia di costruire sinergie tra i Csv rafforzando la capacità decisionale dell’unità di Coordinamento regionale e il pensiero strategico mosso da una vision comune.

L’obiettivo del Coordinamento e dei Csv che ne fanno parte è di continuare a mantenere alta la qualità del sostegno al volontariato e alla progettazione sociale. Per questo sono necessari la partecipazione e il concorso di idee di tutte le realtà che ruotano attorno ai Csv e al volontariato dell’Emilia Romagna.

Programma Strategie future per il Csv dell’Emilia-Romagna

Per informazioni contattare Volontarimini

Archivi

Categorie