In vista delle elezioni europee del 26 maggio prossimo, CSVnet ha deciso di sostenere la campagna promossa dal Centro europeo del volontariato “Vote volunteer vision”, chiedendo a tutti i candidati di sottoscriverne i contenuti e di impegnarsi a costituire, se eletti, un Integruppo parlamentare sul volontariato.
La cronaca mostra quotidianamente che i volontari rappresentano la colonna portante del supporto offerto a chi cerca riparo in Europa. Si tratta di un esempio attuale, e di un segno tangibile, dell’importanza dei volontari e del loro modo di incarnare i valori europei, contribuire alla capacità di ripresa ed essere disponibili a offrire soluzioni flessibili e pragmatiche a sfide condivise.
Questa situazione deve ricordare all’Europa che, per utilizzare al meglio il potenziale dei volontari, è necessario che esista un’infrastruttura organizzativa per accoglierli, riconoscerli e valorizzarli.
Solo in questo modo, grazie alla capacità di sfruttarne l’entusiasmo, l’impegno e l’energia, verrà garantito un numero sufficiente di esperienze di volontariato adeguate e di qualità.
L’implementazione delle priorità politiche delle “5R” del CEV (Real value, Vero valore, Regolamentary framework, regolamentazione, Recognition, riconoscimento, Resources, risorse e Refugees welcome, accoglienza), avvicinerà l’Europa all’obiettivo di creare un ambiente favorevole al volontariato, che i cittadini desiderano e l’Europa merita.
Perché questo diventi realtà, l’Unione europea ha bisogno di membri del Parlamento europeo con una visione chiara, favorevole al volontariato.
Anche per questi motivi, i candidati al Parlamento europeo sono incoraggiati a impegnarsi a creare un Intergruppo sul volontariato. La creazione di un Intergruppo del Parlamento europeo sul volontariato è necessaria per garantire l’impegno costante del Parlamento europeo per l’ulteriore sviluppo di un’agenda esaustiva dell’Unione europea sul volontariato.
Un settore trasversale come il volontariato necessita di un intergruppo ufficiale e strutturato per ottenere le risorse finanziarie necessarie ad agevolare le attività.
L’intergruppo fungerà da struttura essenziale tra partiti e comitati per garantire la corretta implementazione del Servizio europeo di solidarietà e volontariato (Corpo europeo di solidarietà).